cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Civita Castellana ricorda Alessio Paternesi: nasce Largo Paternesi

Questa mattina, Civita Castellana ha celebrato la memoria di Alessio Paternesi, figura imprescindibile dell’arte contemporanea e figlio illustre della città, con una cerimonia solenne che ha visto il largo antistante il Forte Sangallo mutare in Largo Alessio Paternesi.
L’evento, intriso di commozione e orgoglio civitonese, ha rappresentato più di una semplice intitolazione: è stata una riconsegna di un patrimonio culturale alla comunità, un atto di riconoscimento per un artista che, pur avendo conquistato palcoscenici internazionali, ha mantenuto un legame indissolubile con le sue radici.
Accanto al Sindaco Luca Giampieri e all’Assessore alla Cultura Giovanna Fortuna, a onorare la memoria di Paternesi, ha partecipato la figlia Monica, accompagnata dai familiari, testimoni diretti del suo genio creativo e del suo profondo amore per la città natale.
Presenti anche consiglieri regionali, a sottolineare l’importanza dell’evento per l’intera regione.
Il Sindaco Giampieri, nel suo discorso, ha sottolineato come l’intitolazione non fosse solo un gesto formale, ma una dichiarazione d’amore verso la storia e l’identità civitonese.

“Oggi non celebriamo solo una targa, ma restituiamo a Civita un frammento del suo cuore, un nome che ha elevato la bellezza della nostra terra al di là dei confini,” ha affermato, evocando l’immagine di un artista che ha saputo interpretare l’essenza della sua terra con sensibilità e profondità.
Largo Alessio Paternesi non sarà dunque un semplice spazio urbano, ma un luogo simbolo, un punto di riferimento per le future generazioni, un costante richiamo all’eredità artistica e umana del maestro.

La figlia Monica Paternesi, visibilmente emozionata, ha ripercorso il legame profondo che suo padre nutriva per Civita Castellana, un sentimento reciproco che si è manifestato nel corso degli anni attraverso opere donategli alla città, come la suggestiva Fontana delle Acque Vergini.

“Rivedere ancora una volta l’affetto che papà provava per questa città è commovente,” ha dichiarato, esprimendo gratitudine per l’iniziativa.
Rivolgendosi agli studenti del liceo artistico Midossi, presenti all’evento, Monica ha offerto un messaggio di ispirazione, esortando i giovani a coltivare i propri sogni con tenacia e a non dimenticare le proprie origini.
“Papà è partito da qui con un sogno nel cuore, è rimasto umile ma ha realizzato grandi opere.

Inseguite i vostri sogni, portateli nel mondo e, se possibile, tornate per lasciare un segno nella terra che vi ha cresciuto.

Questo servirà a chi verrà dopo di voi e a tutti noi.
” Un invito a perpetuare la tradizione di eccellenza artistica e a contribuire alla crescita culturale della comunità civitonese, seguendo l’esempio di Alessio Paternesi, artista universale e cittadino orgoglioso.
L’evento si è concluso con la scoperta della targa commemorativa, un monito a custodire e promuovere il patrimonio artistico e culturale di Civita Castellana, come testimonianza eterna del genio di Alessio Paternesi.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap