sabato 20 Settembre 2025
10.4 C
Rome

Consigli Nazionali Sostenibili: Un Futuro per i Comuni Italiani

Il 25 settembre 2025 segna l’inizio di un momento cruciale per la Rete dei Comuni Sostenibili: il primo Consiglio Nazionale, un’occasione per riflettere, pianificare e consolidare l’impegno delle comunità locali verso un futuro più equo e resiliente.
L’appuntamento, fissato per le ore 9:30 presso la Sala Conferenze Mons.
Luigi Di Liegro, in Via IV Novembre 119/A, cuore istituzionale della Città Metropolitana di Roma Capitale – ente che onora l’evento con il proprio patrocinio – si rivolge prioritariamente ai membri eletti del Consiglio Nazionale durante l’assemblea di marzo e a tutti i sindaci e enti locali che compongono la Rete.
Questo primo Consiglio Nazionale assume un significato particolare proprio nel decimo anniversario dell’adozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile da parte delle Nazioni Unite.

Un traguardo che, lungi dall’essere un punto di arrivo, rappresenta un monito costante e un invito all’azione per l’intero pianeta.

L’Agenda 2030, con i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), definisce una visione ambiziosa per un mondo senza povertà, con accesso all’istruzione, alla sanità, all’energia pulita e con pari opportunità per tutti, nel rispetto dei limiti ambientali del pianeta.

L’analisi dello stato di avanzamento verso questi obiettivi, a livello nazionale e locale, costituirà il fulcro del dibattito.
Sarà un’occasione per valutare le politiche implementate, identificare le sfide ancora da superare e stimolare la condivisione di buone pratiche tra i comuni membri della Rete.
Non si tratta solo di un bilancio numerico, ma di una valutazione qualitativa dell’impatto delle azioni intraprese sulle comunità, sull’ambiente e sull’economia locale.

L’apertura del Consiglio sarà affidata a Enrico Giovannini, figura di spicco nel panorama italiano dello sviluppo sostenibile, cofondatore e direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
La sua esperienza e competenza offriranno una prospettiva illuminante sui progressi compiuti a livello globale e sulle opportunità di miglioramento per l’Italia, con particolare attenzione al ruolo fondamentale che i comuni possono svolgere nel concretizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il Consiglio Nazionale non sarà solo un momento di riflessione, ma anche di definizione di priorità e di elaborazione di strategie condivise per il futuro.
Si discuterà di come rafforzare la collaborazione tra i comuni, di come sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’importanza dello sviluppo sostenibile e di come attrarre risorse finanziarie per sostenere progetti innovativi e replicabili.
L’obiettivo è costruire una Rete sempre più forte, coesa e capace di influenzare le politiche pubbliche a livello nazionale e internazionale, promuovendo un modello di sviluppo che metta al centro le persone, il pianeta e la prosperità duratura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -