cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Corsa dei Santi: Traffico in Tilt e Sfide per Roma

Roma, un labirinto di traffico e storia: la Corsa dei Santi e le sfide della mobilità urbanaDomani, sabato 1° novembre, la città eterna si prepara ad accogliere un evento che mescola tradizione e sport: la Corsa dei Santi.
L’appuntamento, con partenza e arrivo in piazza Pio XII, promette di animare il cuore di Roma, ma non senza impattare significativamente la viabilità e i servizi di trasporto pubblico.
L’evento, organizzato con il coordinamento dell’agenzia per la mobilità romana, rappresenta una sfida complessa per la gestione del traffico in una città dal tessuto urbano millenario.
Il percorso della corsa, un affascinante intreccio tra monumenti iconici e strade secolari, si snoderà attraverso alcuni dei luoghi più significativi della città.
Gli atleti attraverseranno vie cariche di storia come via della Conciliazione, custode della sacralità del Vaticano, e via di San Pio X, immersi nel fascino del quartiere Prati.
Il tragitto proseguirà attraverso il maestoso ponte Vittorio Emanuele II, simbolo dell’unità d’Italia, e si addentrerà nel cuore storico di Roma, toccando piazza Pasquale Paoli, corso Vittorio Emanuele II e l’area di Torre Argentina, teatro di eventi cruciali della storia romana.
Il percorso proseguirà con una narrazione visiva del cuore pulsante della città: si attraverserà il suggestivo quartiere Monti, passando per via del Teatro Marcello, la vivace via degli Astalli e le vie del Celio, fino a culminare con una vista mozzafiato sul Colosseo e il Foro Romano.
Il tracciato riprenderà poi verso est, risalendo via Labicana, costeggiando la basilica di San Clemente e raggiungendo l’imponente basilica di Santa Maria Maggiore, per poi proseguire lungo le vie Cavour e dei Fori Imperiali, un vero e proprio viaggio nel tempo.

La corsa si dirigerà poi verso il centro nevralgico di Piazza Venezia, per poi addentrarsi nel cuore del commercio di Via del Corso, per arrivare fino a Piazza del Popolo, e risalire il Tevere per Via Cola di Rienzo, rientrando poi verso il centro storico.

Disagi e deviazioni per una mobilità efficienteL’evento, pur rappresentando un’occasione di festa e sport, comporterà inevitabili disagi per la viabilità.

A partire dalle ore 21:00 di venerdì 31 ottobre, saranno attuate modifiche alla circolazione e il percorso sarà interamente chiuso al traffico a partire dalle 7:00 di sabato 1° novembre.
La partenza della corsa è fissata per le 7:30.

Si prevede che le interruzioni del servizio di trasporto pubblico, con sospensione dei capolinea in punti strategici come piazza Venezia, via del Teatro Marcello e piazza Cavour, si protrarranno all’incirca fino alle 10:30, termine previsto per la conclusione dell’evento.

Numerose linee di autobus subiranno deviazioni, con percorsi alternativi gestiti in viale della Piramide Cestia-piazza Albania-viale della Piramide Cestia, garantendo la copertura di tutte le fermate.

Anche le linee 5 e 14, che operano dalla stazione di Termini, vedranno modifiche al loro capolinea, che sarà temporaneamente spostato in piazza dei Cinquecento.

Rinnovamento della rete e prospettive futureParallelamente all’evento, proseguono i lavori di rinnovo della rete tramviaria, con l’attivazione di due nuovi cantieri a partire da lunedì 3 novembre, in piazza di Porta San Paolo e in via Manin. Questi interventi, seppur necessari per modernizzare l’infrastruttura di trasporto, contribuiranno a rendere ancora più complessa la gestione del traffico e a richiedere un’attenta pianificazione dei percorsi alternativi per le linee di autobus.
Per informazioni dettagliate sulle modifiche alla viabilità e sui percorsi alternativi, si invita a consultare i siti web ufficiali di Roma Mobilità e ATAC.
La Corsa dei Santi rappresenta una sfida importante per la città, un banco di prova per la capacità di bilanciare eventi tradizionali, mobilità urbana e necessità di modernizzazione delle infrastrutture, al fine di garantire una vivibilità ottimale per i cittadini e un’accoglienza efficiente per i visitatori.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap