cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Crollo a Viterbo: cedimento nel palazzo storico ex tribunale

Nel cuore di Viterbo, la piazza Fontana Grande, custode di secoli di storia, è stata teatro questa sera di un evento che ha interrotto la quiete serale.
Un cedimento strutturale, un parziale crollo di una sezione del tetto del palazzo storico che un tempo ospitò il tribunale, ha destato preoccupazione e mobilitato immediatamente i Vigili del Fuoco.
L’edificio, un tempo fulcro dell’amministrazione della giustizia, versa da tempo in stato di abbandono, sebbene oggetto di un ambizioso progetto di recupero finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questo intervento, volto alla riqualificazione e al restauro della struttura, si proponeva di restituire al palazzo la sua originaria dignità e funzionalità, integrando al contempo soluzioni innovative per l’efficienza energetica e la sicurezza sismica.
Il crollo, localizzato in una porzione del tetto prospiciente un palazzo adiacente, ha evidenziato le fragilità intrinseche di una struttura architettonica complessa, segnata dal tempo e, presumibilmente, da problematiche strutturali preesistenti non completamente risolte dagli interventi di riqualificazione in corso.
La velocità e la competenza dei Vigili del Fuoco, intervenuti prontamente, hanno permesso di utilizzare un cestello elevatore per rimuovere la sezione pericolante, stabilizzando l’area e prevenendo ulteriori rischi per la sicurezza dei residenti e dei passanti.

L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla corretta esecuzione dei lavori di restauro, sulla verifica delle metodologie impiegate e sulla necessità di un monitoraggio costante delle condizioni statiche degli edifici storici, soprattutto in aree ad alta sismicità come il Lazio.
La delicatezza di questi interventi richiede una profonda conoscenza delle tecniche di restauro conservativo, un’attenta valutazione dei materiali impiegati e una rigorosa applicazione delle normative in materia di sicurezza.
Il palazzo, simbolo del patrimonio architettonico viterbese, ora attende ulteriori accertamenti tecnici per comprendere appieno le cause del cedimento e definire gli interventi necessari per garantirne la stabilità e la conservazione nel tempo.
L’evento rappresenta un campanello d’allarme sulla complessità della tutela del patrimonio storico e sull’importanza di una gestione responsabile e trasparente delle risorse pubbliche destinate al suo recupero.

Si rende necessario un’analisi approfondita delle procedure di controllo e supervisione dei lavori, al fine di evitare che simili episodi possano ripetersi e compromettere la salvaguardia del ricco e prezioso tessuto storico-culturale della città.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap