cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: indagine sulla Procura, si cercano responsabilità.

L’indagine avviata dalla Procura di Roma si concentra ora sull’accertamento delle responsabilità legate al crollo parziale della Torre dei Conti, un monumento storico situato nel cuore dei Fori Imperiali.

L’ipotesi di accusa principale, al momento, è quella di disastro colposo e lesioni personali colpose, una formulazione prudente che riflette la complessità della situazione e la necessità di un’analisi rigorosa.

Il procuratore di turno esterno, dottor Mario Dovinola, si è recato sul posto per un sopralluogo diretto, sottolineando l’importanza di una valutazione immediata e dettagliata dei danni e delle condizioni di sicurezza del sito.

La sua presenza rafforza l’impegno della magistratura nell’approfondire le cause del crollo e nel garantire che vengano applicate tutte le misure necessarie per prevenire ulteriori rischi.
La ricostruzione della dinamica che ha portato al crollo è la priorità immediata.
Per questo, la Procura disporrà una perizia tecnica approfondita, affidata a un team di esperti qualificati.
La consulenza tecnica non si limiterà a stabilire le cause immediate del crollo – come un cedimento strutturale, un difetto di progettazione o un errore di manutenzione – ma cercherà di individuare le cause profonde, ovvero le circostanze che hanno reso possibile l’evento.

Sarà cruciale analizzare i progetti originali, i successivi interventi di ristrutturazione e i rapporti di monitoraggio dello stato di conservazione della torre.

L’indagine dovrà considerare l’interazione tra fattori ambientali (come l’umidità, le vibrazioni del suolo e l’inquinamento atmosferico), la qualità dei materiali utilizzati nel corso dei secoli e le modalità di gestione e manutenzione del bene architettonico.

La complessità della struttura, la sua storia millenaria e l’impatto delle attività archeologiche e turistiche in corso nella zona rendono l’analisi particolarmente delicata.
Oltre all’aspetto tecnico, l’inchiesta si concentrerà anche sulla verifica delle procedure di controllo e vigilanza.

Saranno esaminati i documenti relativi alle concessioni edilizie, i certificati di sicurezza e i verbali delle ispezioni.
L’obiettivo è accertare se siano state rispettate tutte le norme e i regolamenti in materia di tutela del patrimonio architettonico e se siano state adottate misure adeguate per prevenire il degrado e il crollo.
La gravità dell’evento e l’importanza del monumento coinvolto richiedono un’indagine accurata e trasparente, che coinvolga tutte le figure professionali e le istituzioni competenti.
La ricostruzione completa della vicenda è essenziale non solo per individuare le responsabilità, ma anche per definire nuove strategie di conservazione e gestione del patrimonio storico-artistico romano, un bene inestimabile che rappresenta un patrimonio culturale dell’intera umanità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap