Cuore a Battito: Prevenzione Cardiovascolare e Futuro in Saldo – Un’Opportunità Gratuita a RomaIl benessere cardiovascolare rappresenta un pilastro fondamentale per una vita longeva e in salute.
Troppo spesso, tuttavia, le patologie legate al sistema circolatorio si manifestano in maniera improvvisa, con conseguenze devastanti.
Per contrastare questa tendenza, il Poliambulatorio DiagnostiCare Onlus, in collaborazione con ProMeLav, promuove un’iniziativa di prevenzione gratuita e accessibile a tutti: il Progetto Cuore.
In occasione della CardioRace 2025, che si terrà a Capannelle dal 3 al 5 ottobre, il Progetto Cuore si trasferisce dal suo consueto sito di Torrevecchia, offrendo al pubblico romano un’opportunità unica per un check-up completo e personalizzato.
Sabato 4 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, un team di professionisti sanitari qualificato sarà a disposizione per valutare lo stato di salute cardiovascolare di chiunque desideri partecipare.
L’iniziativa non si limita a un semplice elettrocardiogramma.
Il check-up prevede un approccio olistico, che include un prelievo ematico minimamente invasivo (una semplice puntura al dito), misurazione accurata della pressione arteriosa, valutazione di parametri antropometrici come altezza, peso e circonferenza vita, e un’analisi del rischio cardiovascolare basata su software all’avanguardia dell’Istituto Superiore di Sanità.
Il software utilizzato, frutto di una ricerca scientifica rigorosa, non solo calcola la probabilità di eventi cardiovascolari significativi nei successivi dieci anni, ma offre anche una proiezione evolutiva del rischio in relazione alle attuali abitudini di vita e stile alimentare.
Un elemento particolarmente interessante è la possibilità di quantificare in termini concreti l’impatto di modifiche dello stile di vita, come una riduzione anche modesta di pressione arteriosa e colesterolo, sulla probabilità di sviluppare patologie cardiovascolari e sull’aspettativa di vita.
In altre parole, il check-up non si limita a fornire un quadro diagnostico, ma offre strumenti pratici e motivazionali per un cambiamento positivo.
La gravità del problema è supportata da dati allarmanti: secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il rischio di infarto o ictus nei successivi 10 anni è del 7,7% negli uomini e del 2,6% nelle donne.
Le malattie cardiovascolari rimangono, inoltre, la prima causa di morte in Italia, responsabile del 30,9% di tutti i decessi nel 2022.
Queste cifre sottolineano l’importanza cruciale della prevenzione primaria.
Il Progetto Cuore si configura quindi come un investimento nel futuro della salute.
Lo screening offerto non è soltanto un’istantanea dello stato fisiologico attuale, ma un vero e proprio strumento predittivo, in grado di identificare precocemente potenziali rischi e di fornire indicazioni mirate per la prevenzione.
L’impegno di DiagnostiCare Onlus non si esaurisce con il Progetto Cuore.
Durante tutta la durata della CardioRace, venerdì 3 e domenica 5 ottobre, allo stand del Poliambulatorio saranno effettuate dimostrazioni pratiche di tecniche essenziali per la salvaguardia della vita: disostruzione delle vie respiratorie in caso di soffocamento e rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo di un defibrillatore.
DiagnostiCare Onlus è un poliambulatorio sociale che dal 2010 opera a Roma, con un modello innovativo basato sulla solidarietà e sulla cosiddetta “visita sospesa”, che rende accessibili a tutti visite specialistiche, esami diagnostici e attività di prevenzione, indipendentemente dalle proprie condizioni economiche.
ProMeLav, partner del progetto, è un’organizzazione impegnata nella sicurezza e nella prevenzione nei luoghi di lavoro, offrendo campagne di prevenzione mirate anche in ambito aziendale.
Il Progetto Cuore rappresenta un tassello importante di questo impegno collettivo per promuovere una cultura della prevenzione e del benessere per tutti.








