Il 9 novembre 2025 segnerà l’inizio della stagione invernale delle domeniche ecologiche, un appuntamento annuale volto a migliorare la qualità dell’aria e a promuovere una mobilità urbana più sostenibile all’interno della Zona Traffico Limitato Fascia Verde.
In linea con le disposizioni della Giunta capitolina, la circolazione dei veicoli a combustione interna sarà limitata dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 20:00, con specifiche deroghe regolate da un’ordinanza sindacale in fase di pubblicazione.
La riorganizzazione degli orari pomeridiani è stata attentamente studiata per minimizzare l’impatto sulla fruizione degli eventi allo Stadio Olimpico, garantendo al contempo la fluidità degli spostamenti.
Tuttavia, le domeniche ecologiche non si limitano alla mera restrizione del traffico.
Si configurano come veri e propri momenti di aggregazione comunitaria e di educazione ambientale, un’occasione per riscoprire la città in una veste inedita, libera dal rumore e dall’inquinamento.
L’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, in collaborazione con Zètema, ha promosso un ricco programma di eventi distribuiti in sei postazioni strategiche lungo via Ottaviano e piazza Risorgimento.
L’offerta culturale sarà variegata e inclusiva, rivolta a un pubblico eterogeneo, dai bambini agli adulti.
Spettacoli comici, performance di arte circense, giocoleria, illusionismo, breakdance acrobatica e teatro di strada si alterneranno a esibizioni musicali.
Miguel Jimenez Diaz incanterà con i suoni della tromba cubana, mentre un chitarrista interpreterà i classici della musica italiana, arricchendo l’esperienza con letture di poesie e prose evocative.
Un viaggio musicale e culturale attraverso i miti e le tradizioni irlandesi sarà offerto dal suono suggestivo del violino.
Per i più piccoli e per le famiglie, sarà allestita un’area ludica interamente realizzata con materiali ecologici, promuovendo un approccio consapevole al gioco e al divertimento.
Piste in legno, trenini, trottole e altre attività stimolanti incoraggeranno l’interazione e la scoperta in un contesto rispettoso dell’ambiente.
La scelta della location per gli eventi del 9 novembre non è casuale.
L’area oggetto di intervento di rigenerazione urbana rappresenta un esempio virtuoso di riconversione di spazi precedentemente dedicati al traffico in aree pedonali alberate, veri e propri luoghi di socialità e di incontro.
Come sottolinea l’assessora Alfonsi, le domeniche ecologiche ambiscono a essere non solo strumenti di miglioramento della qualità dell’aria, ma anche potenti veicoli di sensibilizzazione e di partecipazione civica, promuovendo un modello di sviluppo urbano sostenibile e attento alle esigenze della collettività.
L’obiettivo è trasformare la restrizione temporanea del traffico in un’opportunità per ripensare la mobilità e riscoprire il valore di una città più vivibile e a misura di persone.







