cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Energia Solidale: Viterbo Illumina il Futuro e Combatti la Povertà

“Energia Solidale: Illuminare il Futuro” – Un Modello di Resilienza Energetica per Viterbo e OltreIn un contesto nazionale segnato dall’impennata dei costi energetici e dalla crescente vulnerabilità delle famiglie, il Comune di Viterbo si configura come laboratorio d’innovazione grazie al progetto “Energia Solidale: Illuminatiamo il futuro”.
L’iniziativa, che vede la collaborazione sinergica di Fondazione Banco dell’Energia, JTI Italia e Federconsumatori, non si limita a fornire un sostegno economico immediato, ma ambisce a costruire un modello di resilienza energetica duraturo per le comunità più fragili.
L’emergenza povertà energetica, un fenomeno complesso che incide profondamente sulla qualità della vita e sull’equità sociale, richiede risposte strutturali e integrate.

Il progetto “Energia Solidale” affronta questa sfida in modo olistico, declinando l’azione su tre livelli fondamentali: supporto diretto alle famiglie in difficoltà, ammodernamento del parco elettrodomestico con soluzioni ad alta efficienza e promozione di una cultura del consumo consapevole attraverso un servizio informativo dedicato all’intera cittadinanza.
L’intervento diretto, destinato a circa settanta nuclei familiari del viterbese, rappresenta un primo passo cruciale per alleviare l’impatto immediato del caro bollette.

Tuttavia, la vera forza del progetto risiede nella sua capacità di generare un cambiamento strutturale, attraverso la sostituzione degli elettrodomestici obsoleti con modelli a basso consumo.

Questa misura, lungimirante e sostenibile, non solo riduce i costi energetici a lungo termine per le famiglie beneficiarie, ma contribuisce anche alla diminuzione dell’impatto ambientale complessivo.
La creazione di uno sportello informativo dedicato al consumo consapevole rappresenta un elemento chiave per promuovere una trasformazione culturale profonda.

Attraverso l’educazione e la sensibilizzazione, il progetto mira a fornire agli utenti gli strumenti necessari per gestire in modo efficiente le proprie risorse energetiche, adottando comportamenti responsabili e informati.
“Questo progetto ci offre l’opportunità di sperimentare un approccio innovativo alla povertà energetica,” ha affermato la sindaca Chiara Frontini durante la presentazione, sottolineando l’importanza di Viterbo come “città pilota” per un’iniziativa di così ampio respiro.

L’assessore alle politiche sociali, Rosanna Giliberto, ha aggiunto che l’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche sociali volte a tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione.

L’impegno di JTI Italia, espresso dalla Communication Manager Alessandra Goretti, sottolinea l’integrazione della responsabilità sociale d’impresa in una visione di sostenibilità che abbraccia le dimensioni sociale, ambientale ed economica.
La collaborazione con Banco dell’Energia, un partner di lunga data, testimonia la volontà di creare un circolo virtuoso in cui le risorse e le competenze di diversi attori si moltiplicano a beneficio della comunità.

Il Vicepresidente di Federconsumatori Lazio, Pietro Daminato, ha infine ribadito l’importanza di un approccio collaborativo tra istituzioni, imprese e associazioni per affrontare le sfide energetiche del nostro tempo.

In definitiva, “Energia Solidale: Illuminatiamo il futuro” non è solo un progetto di assistenza sociale, ma un vero e proprio investimento nel futuro delle comunità viterbesi, un esempio virtuoso di come la sinergia tra pubblico, privato e terzo settore possa generare soluzioni concrete e durature per contrastare la povertà energetica e promuovere un futuro più equo e sostenibile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap