martedì 23 Settembre 2025
18.3 C
Rome

Fido in Equilibrio: ASL Roma 3 per cani più sereni e padroni responsabili

A partire da ottobre, l’ASL Roma 3 lancia “Fido in Equilibrio”, un’iniziativa innovativa per la salute comportamentale dei cani di compagnia.
Promossa dall’Unità Operativa Sanità Differenziata Canile Sovrazonale e Controllo del Randagismo, il progetto si concretizza nell’attivazione di uno sportello di counselling gratuito destinato ai residenti di Roma e Fiumicino, con l’ambizioso scopo di promuovere un legame più armonioso tra proprietari e i loro animali domestici.
L’intervento si colloca in una visione proattiva, mirata a contrastare un trend preoccupante: l’aumento degli eventi aggressivi che coinvolgono i cani, con conseguenze che vanno dal trauma emotivo per le persone coinvolte all’abbandono o alla cessione definitiva degli animali ai canili comunali.
Attualmente, l’Unità Operativa gestisce circa 300 segnalazioni di eventi aggressivi annuali, di cui una percentuale significativa (circa il 10%) rappresenta situazioni di potenziale rischio, un dato in crescita esponenziale negli ultimi cinque anni.

Queste situazioni, a volte estremamente gravi, spesso conducono i proprietari a dolorose decisioni, con implicazioni emotive, morali ed economiche rilevanti.

L’impatto di una cessione al canile è profondo, sia per l’animale che per il proprietario.
Per il cane, l’esperienza rappresenta un trauma psichico legato all’abbandono, un evento traumatico che può compromettere la sua futura adattabilità e la possibilità di trovare una nuova famiglia.

Per il proprietario, si genera una combinazione di dispiacere, frustrazione e senso di fallimento.

Inoltre, il mantenimento degli animali nei canili comporta un onere finanziario significativo per l’ente pubblico.

“Fido in Equilibrio” non si limita ad affrontare i problemi già manifesti, ma punta a un approccio preventivo, intervenendo precocemente per evitare la genesi di problematiche comportamentali.
Il counselling offerto comprenderà un’ampia gamma di temi, tra cui l’educazione canina, la gestione dello stress negli animali, l’importanza della socializzazione, le dinamiche di interazione tra cani e bambini, la preparazione all’adozione e la gestione di cambiamenti familiari e ambientali che possono influire sul benessere dell’animale.

Particolare attenzione sarà dedicata alla prevenzione dell’abbandono, promuovendo la consapevolezza delle responsabilità che derivano dalla proprietà di un animale domestico e offrendo supporto pratico ai proprietari in difficoltà.
L’obiettivo finale è creare una comunità più responsabile e consapevole, in cui il legame tra uomo e cane sia basato sul rispetto, sulla fiducia e sulla reciproca comprensione.

Come sottolinea Francesca Dichiara, Dirigente Veterinario ASL Roma 3: “Intervenire tempestivamente è la chiave per costruire un futuro in cui il benessere dei nostri amici a quattro zampe sia una priorità condivisa”.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -