venerdì 29 Agosto 2025
13.5 C
Rome

Fiumara Grande: Dragaggio e Ripascimento per Salvaguardare il Litorale

Il delicato equilibrio tra l’immissione delle acque del Tevere nel mare e la salvaguardia del litorale laziale è al centro di un intervento di portata significativa, attualmente in corso a Fiumara Grande.
L’intervento, promosso dalla Regione Lazio, mira a ripristinare la piena funzionalità idraulica e la sicurezza della navigazione nella foce del fiume, ponendo fine ad anni di attesa e difficoltà per gli operatori fluviali.
L’operazione di dragaggio, cruciale per la riapertura di un accesso sicuro al mare, ha già permesso di rimuovere circa 70.000 metri cubi di sedimenti.
La draga, un sofisticato strumento di ingegneria marina, ha esteso il suo raggio d’azione fino a 400 metri all’interno della foce, incrementando la profondità delle acque e superando le criticità che rendevano difficoltoso il passaggio delle imbarcazioni, specialmente in condizioni di bassa marea.
Tuttavia, l’intervento non si limita a risolvere una problematica di navigazione.
In linea con i principi dell’economia circolare, la sabbia estratta dalla foce del Tevere viene strategicamente impiegata per il ripascimento delle spiagge di Ostia Ponente, un’area particolarmente vulnerabile all’erosione costiera.

Questo approccio virtuoso trasforma un problema in una risorsa, contribuendo alla rinaturalizzazione del litorale e alla protezione delle infrastrutture turistiche.

L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio di interventi volti a rafforzare la resilienza della costa laziale.

Il ripristino della barriera soffolta, un elemento essenziale per la protezione degli arenili, la messa in sicurezza della Rotonda e i ripascimenti delle aree costiere a ponente e a levante di Ostia testimoniano l’impegno della Regione Lazio nella difesa del patrimonio costiero.

L’assessore Fabrizio Ghera ha sottolineato come questi interventi, unitamente a quelli programmati per i prossimi anni, rappresentino un investimento strategico per la salvaguardia del litorale laziale nel suo complesso.
Il recente ripascimento, che segue interventi del 2022 e risale a 15 anni nel passato, è parte di una serie di azioni di contrasto all’erosione, che comprendono il completamento del ripristino della soffolta e la realizzazione di una barriera protettiva a ridosso della Rotonda, aree particolarmente colpite dalle mareggiate invernali.
L’intervento è realizzato con l’ausilio della draga “Gino Cucco”, un’unità tecnologicamente avanzata in grado di aspirare, caricare e scaricare sedimenti in modo autonomo.
Le aree di prelievo sono state accuratamente selezionate per massimizzare l’efficienza dell’operazione, includendo la foce del Tevere, l’area antistante il porto di Ostia e il Canale dei Pescatori, dove sono disponibili quantità significative di sabbia.
In totale, l’intervento ha portato circa 220.000 metri cubi di sabbia lungo il tratto costiero, con una quota dedicata a rinforzare la spiaggia di Ostia Ponente.

Questo complesso intervento non solo migliora la navigabilità del fiume, ma contribuisce anche a mitigare gli effetti dell’erosione costiera e a preservare la bellezza e la funzionalità del litorale laziale, garantendo un futuro sostenibile per le comunità costiere e le attività economiche legate al turismo e alla pesca.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -