venerdì 1 Agosto 2025
13.9 C
Rome

Foce del Tevere: Un Viaggio tra Arte, Storia e Natura

Un Viaggio Sensoriale tra Arte, Storia e Natura: Esplorando la Foca del TevereDalle acque placide del fiume al respiro aperto del mare, un’esperienza unica si dispiega lungo il Tevere, offrendo una prospettiva inedita sul territorio romano.
Dal 3 agosto al 5 ottobre, ogni domenica alle 17:30, la Pro Loco Ostia Mare, con il sostegno di Roma Capitale e in collaborazione con Zètema, invita a un percorso domenicale gratuito, un’immersione culturale e ambientale che fonde arte, storia e natura in un dialogo armonioso.

L’itinerario si snoda attraverso un’escursione in battello, un viaggio di circa novantacinque minuti che trasformerà la conoscenza del paesaggio fluviale.

La navigazione, a partire dall’approdo fluviale di Ostia Antica, prevede la circumnavigazione suggestiva dell’isolotto, un’immersione nella storia e nelle tradizioni locali, fino al raggiungimento dell’Idroscalo, testimonianza tangibile del passato industriale e aeronautico della regione.
La conclusione del percorso offre lo spettacolo mozzafiato dell’immissione del fiume nel mare, un punto di incontro tra acqua dolce e salata che racchiude in sé la forza e la bellezza del territorio.
Oltre alla suggestiva esperienza di navigazione, l’iniziativa si configura come un vero e proprio percorso culturale diffuso.
A bordo, e presso l’approdo fluviale, mostre itineranti di pittura e fotografia offriranno uno sguardo inedito sul paesaggio, mentre incontri culturali, guidati da esperti, approfondiranno la complessa storia del litorale romano, dalle vestigia archeologiche alle trasformazioni ambientali.

La foce del Tevere, spesso trascurata, si rivelerà così un laboratorio a cielo aperto, un luogo di confine tra diverse epoche e discipline, dove la natura si intreccia con le tracce del passato.

L’obiettivo primario è riscoprire un legame profondo tra Roma e il suo fiume, restituire alla città un patrimonio culturale e ambientale spesso dimenticato.
Questo progetto, “Estate Romana”, si propone di superare la tradizionale visione urbana, ampliando gli spazi di fruizione culturale e promuovendo un turismo sostenibile e consapevole.

Il battello diventa così un palcoscenico galleggiante, un mezzo per veicolare messaggi di valorizzazione del territorio e sensibilizzazione ambientale.

Si intende, inoltre, stimolare la creazione di nuovi spazi culturali non convenzionali, sfruttando le potenzialità offerte dal fiume, dal mare, dal battello e dal Parco d’Affaccio di Ostia Antica.

Un’opportunità per innovare l’offerta culturale romana, avvicinando pubblici diversificati a un patrimonio ricco di storia, arte e bellezza naturale, e promuovendo una rinnovata consapevolezza del valore intrinseco del nostro ambiente fluviale.
La foce del Tevere, da luogo marginale, si trasforma in un cuore pulsante di cultura e scoperta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -