cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Giubileo del Lavoro: Roma al centro di un evento spirituale e sociale

Il 8 novembre, Roma sarà il fulcro di un evento di profonda rilevanza sociale e spirituale: il Giubileo del Mondo del Lavoro.

Una celebrazione rimandata, originariamente prevista per maggio, in segno di rispetto per la perdita di Papa Francesco, ma che riflette una crescente consapevolezza della necessità di un dialogo costruttivo tra fede, lavoro e progresso umano.

L’iniziativa, promossa dal Dicastero per l’Evangelizzazione, risponde a un’evidente e sentita richiesta, testimoniando l’importanza attribuita al ruolo del lavoro nella vita delle persone e nella costruzione di una società più giusta e solidale.

Si stima la partecipazione di circa 10.000 pellegrini, un flusso umano variegato che rappresenta una vasta gamma di organizzazioni sindacali, federazioni di categoria, associazioni di volontariato e realtà impegnate nel terzo settore.
Questa pluralità di voci e di esperienze sottolinea l’universalità del tema del lavoro e la sua capacità di connettere persone di diversa estrazione sociale, culturale e professionale.

Il programma della giornata è inteso come un percorso di riflessione e di rinnovamento.
L’incontro con Papa Leone XIV in Piazza San Pietro, in un’Udienza Giubilare fissata per le 9:30, rappresenterà il momento culminante, un’occasione per ascoltare un messaggio di speranza e di guida per tutti coloro che dedicano la propria vita al lavoro, sia esso retribuito o in forma di volontariato.
Immediatamente successivo, i pellegrini avranno la possibilità di attraversare la Porta Santa della Basilica, un gesto simbolico di purificazione e di apertura verso nuove prospettive.

Tra le numerose realtà che parteciperanno a questo significativo evento, si segnalano importanti sigle sindacali come Cisl, Uil, Confintesa, Ugl, Confprofessioni, Confsal, Mcl, Unionquadri, affiancate da associazioni di volontariato cruciali come la Croce Rossa Italiana, e da enti e fondazioni che operano nel settore agroalimentare, delle professioni, dell’agricoltura e dello sviluppo del capitale umano, come Copagri, Dirstat, Ismea, Fondazione Bruno Buozzi e Lega Nazionale Cooperative.

La presenza di queste diverse entità testimonia l’ampiezza del dibattito sul futuro del lavoro e l’impegno a promuovere un modello inclusivo, sostenibile e rispettoso della dignità umana.
Il Giubileo del Mondo del Lavoro si configura, dunque, non solo come un evento religioso, ma come un’opportunità per riaffermare i valori del lavoro, della solidarietà e della responsabilità sociale, pilastri fondamentali per un futuro più prospero e armonioso per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap