Un violento incendio ha devastato un autobus di linea ATAC in una delle zone più trafficate della periferia romana, in via Prenestina, precisamente all’altezza del numero 276. L’evento, di forte impatto visivo e sonoro, ha generato una colonna di fumo nero che si è rapidamente estesa nel cielo, visibile a chilometri di distanza, e ha causato danni collaterali significativi a un edificio adiacente.La rapidità con cui le fiamme si sono propagate ha innescato un’escalation di danni, coinvolgendo il balcone di un appartamento al primo piano, con conseguente rottura dei vetri e disagi per i residenti dei locali limitrofi, invasi da una densa nube di fumo acre. Fortunatamente, non si sono registrati feriti, poiché l’autobus, un modello Solaris ibrido da 18 metri, era in sosta e a bordo era presente unicamente il conducente, che è riuscito a mettersi in salvo in tempo.Il mezzo, un acquisto recente, immesso in servizio nel 2024 e quindi ancora in fase di garanzia, risulta ormai irrimediabilmente danneggiato. Le prime indagini, condotte congiuntamente dai vigili del fuoco e dai tecnici ATAC, suggeriscono che l’incendio potrebbe essere originato da un guasto di natura ancora da chiarire nella sezione superiore del veicolo. La natura ibrida dell’autobus, che combina propulsione diesel ed elettrica, introduce complessità nell’analisi delle possibili cause, che potrebbero derivare da un malfunzionamento del sistema di batterie, un difetto nei componenti elettrici, o una combinazione di fattori legati alla complessa architettura del powertrain.L’evento solleva interrogativi sulla manutenzione e sui protocolli di sicurezza dei mezzi pubblici, soprattutto considerando la crescente diffusione di veicoli ibridi ed elettrici che, pur offrendo vantaggi in termini di emissioni, introducono nuove sfide in termini di affidabilità e sicurezza. ATAC ha prontamente attivato tutte le procedure previste per la gestione di tali emergenze, annunciando l’intenzione di esercitare i diritti garantiti dalle clausole di garanzia, al fine di ottenere risarcimenti per i danni subiti e di avviare un’analisi approfondita per prevenire il ripetersi di simili episodi. L’indagine sarà complessa, richiedendo competenze specialistiche per analizzare i sistemi elettrici ad alta tensione e i complessi algoritmi di gestione dell’energia presenti in questi veicoli. Inoltre, si valuterà l’impatto dell’evento sulla percezione di sicurezza da parte degli utenti del trasporto pubblico e si prenderanno misure per rassicurare la cittadinanza.
Incendio ad autobus ATAC: fiamme in via Prenestina, indagini in corso.
Pubblicato il
