Intercultura: Un Ponte Verso il Mondo – Iscrizioni Aperte per l’Anno Scolastico 2026-2027L’Associazione Intercultura invita studenti e studentesse a intraprendere un percorso di crescita personale e culturale senza confini, aprendo le iscrizioni al concorso per l’anno scolastico 2026-2027.
Un’opportunità straordinaria per vivere un’esperienza formativa immersiva, frequentando una scuola all’estero e integrandosi nella vita di una famiglia ospitante.
Le iscrizioni, accessibili online su www.intercultura.it, rimarranno aperte fino al 10 novembre.
Il concorso è rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011.
In palio, un ricco montepremi di oltre mille borse di studio, che aprono le porte a programmi didattici diversificati in ben cinquanta destinazioni globali.
Questa è un’occasione unica per ampliare gli orizzonti, sviluppare competenze interculturali e creare legami duraturi in un contesto internazionale.
Supporto Economico e Merito: Un Percorso InclusivoIntercultura si impegna a rendere questa esperienza accessibile a tutti.
Studenti con un ISEE inferiore a 40.000 euro possono accedere a borse di studio progressive, che coprono il 25%, il 50%, il 75% o addirittura il 100% della quota di partecipazione.
L’assegnazione delle borse si basa su un equilibrio tra criteri economici e di merito, valorizzando il talento e l’impegno di ciascun candidato.
Si ricorda inoltre la possibilità di usufruire del Programma Itaca di INPS, un ulteriore strumento di sostegno economico.
Nuove Destinazioni e Ampliamento dell’OffertaL’edizione 2026-2027 presenta importanti novità, con l’introduzione di programmi semestrali in Spagna, Panama e Honduras, ampliando ulteriormente le possibilità di scelta per gli studenti.
Si segnala un incremento significativo dei programmi semestrali con partenza a gennaio 2027, che includono destinazioni come Argentina, Brasile, Canada, Germania, Regno Unito, Francia, Australia, Sudafrica, Giappone e Uruguay.
Incontri Informativi e Testimonianze DirettePer fornire informazioni dettagliate e rispondere a eventuali domande, i volontari di Roma organizzeranno un incontro informativo sabato 1° ottobre alle 15:30 presso la Parrocchia San Gregorio Barbarigo in via delle Montagne Rocciose 14.
L’evento sarà un’occasione preziosa per scoprire tutti gli aspetti del concorso, le modalità di partecipazione e le opportunità di borse di studio dedicate agli studenti della città metropolitana di Roma.
Un momento particolarmente significativo sarà dedicato alle testimonianze di studenti appena tornati dalle loro esperienze all’estero, che condivideranno le loro emozioni, i loro apprendimenti e le loro scoperte.
Tra le borse di studio disponibili, spicca quella in memoria della giovane studentessa Ludovica dell’Atti, destinata a studenti meritevoli residenti nei municipi del Comune di Roma, per un anno di studio negli Stati Uniti o in un Canada francofono.
Un Network Globale di Mobilità e OspitalitàNel corso dell’anno scolastico 2025/26, oltre 1.550 ragazzi e ragazze italiani stanno vivendo l’esperienza di Intercultura in oltre 50 paesi, con soggiorni che variano dai 2 mesi all’intero anno scolastico, o a un breve corso intensivo di lingua.
Un risultato reso possibile grazie a un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro da parte dell’Associazione, che ha permesso a due studenti su tre di realizzare il proprio sogno.
Parallelamente, l’ospitalità italiana si apre a studenti provenienti da Belgio, Brasile, Canada, Cile, Francia, Giappone, Turchia e Ungheria, che arricchiscono il tessuto sociale e scolastico del nostro Paese con la loro presenza e le loro storie.
Un vero scambio culturale, un ponte tra giovani e mondi diversi.