cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Lucilla Vespucci, un’eredità di amore per i gatti e la giustizia.

Il silenzio della biblioteca, interrotto solo dal fruscio delle pagine e dal ticchettio dell’orologio, custodiva per decenni la passione di Lucilla Vespucci per i gatti e per la giustizia sociale.
Bibliotecaria di inestimabile valore presso l’Università La Sapienza, dove ha guidato la biblioteca del dipartimento di Matematica, Lucilla ha lasciato un’eredità che trascende i libri e le formule, un gesto di profonda umanità volto a migliorare la vita degli animali randagi di Roma.

Con un atto di generosità che tocca il cuore, Lucilla ha disposto, nelle sue ultime volontà, una significativa donazione di 156.617 euro destinata al centro di accoglienza felina “La Muratella”, struttura comunale dedicata alla cura dei gatti abbandonati.

La cifra, pari al venticinque per cento del suo patrimonio finanziario, non è un mero lascito economico, ma un atto simbolico di impegno civile e amore incondizionato per una comunità spesso invisibile e vulnerabile.
L’eredità di Lucilla Vespucci si configura come un esempio luminoso di come la passione per la conoscenza, l’impegno sociale e la compassione per gli animali possano convergere in un gesto concreto e duraturo.
Oltre alla donazione, Lucilla ha richiesto l’apposizione di una targa commemorativa, condivisa con la memoria del marito, Alfonso Vignoli, eminente matematico e appassionato conoscitore della cultura russa, scomparso prematuramente nel 2019.

La targa, un punto di riferimento tangibile, perpetuerà il ricordo di una coppia dedita non solo alla ricerca e alla cultura, ma anche all’attivismo per i diritti degli animali e all’integrazione sociale.

L’impegno di Lucilla Vespucci non si è limitato all’ambito universitario.

Profondamente radicata nella comunità dell’Esquilino, ha dedicato tempo ed energie all’insegnamento dell’italiano a stranieri presso la “Casa dei diritti sociali”, contribuendo attivamente all’inclusione e alla coesione sociale.

La sua figura si staglia come un faro per chi, come lei, credeva nel valore dell’educazione e della solidarietà.

“Il gesto di Lucilla Vespucci è una testimonianza di una vita interamente dedicata al bene comune,” ha dichiarato Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

“Questa donazione, unitamente alla sua instancabile attività sociale, ci ispira a perseguire un futuro più equo e compassionevole per tutti gli esseri viventi.

Vogliamo onorare la sua memoria con una targa commemorativa presso il gattile di Muratella, affinché la sua eredità continui a illuminare il cammino di chi si dedica alla cura degli animali abbandonati.
” L’iniziativa sottolinea come la sensibilità e l’impegno di Lucilla Vespucci continuino a risuonare nella città, ispirando generazioni future a perseguire i suoi ideali di giustizia sociale e amore per gli animali.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap