martedì 23 Settembre 2025
18.3 C
Rome

Meteo Italia: Arriva l’Autunno, Ecco i Prossimi Giorni (24-26 Settembre)

Bollettino Meteorologico Italia: Prospettive per i Prossimi Giorni (24-26 Settembre)L’analisi sinottica per il comparto Italia indica un’evoluzione meteo dinamica e caratterizzata da un progressivo coinvolgimento di masse d’aria instabile provenienti da ovest.

La configurazione barica attuale, con un’area di pressione bassa in posizionamento sull’Atlantico, favorisce l’insorgere di perturbazioni che interesseranno la penisola nei prossimi tre giorni, con un quadro generale che segna il passaggio definitivo all’autunno.
Mercoledì 24 Settembre:Il comparto nord si presenta segnato da un’instabilità diffusa, con una sequenza di rovesci sparsi e brevi aperture soleggiate.

Le temperature, miti e tipicamente autunnali, saranno accompagnate da un aumento dell’umidità.
Al centro, il rischio di precipitazioni è maggiore su Lazio e Umbria, dove si attendono piogge più consistenti, mentre altrove si alterneranno precipitazioni leggere a periodi di tregua.

Sul versante meridionale, la giornata sarà caratterizzata da una variabilità del cielo, con rovesci e schiarite che interesseranno principalmente le aree costiere campane, la Puglia e la Sicilia settentrionale, con una tendenza a coinvolgere anche le zone interne.

Giovedì 25 Settembre:L’azione perturbativa si fa più incisiva.
Al nord, la copertura nuvolosa aumenterà rapidamente, con precipitazioni più probabili inizialmente sulle aree alpine, prealpine e sui rilievi appenninici, per poi estendersi anche alla pianura nel corso della giornata.
Al centro, un fronte instabile interesserà Toscana, Umbria e Marche settentrionali, con piogge a carattere temporalesco.

Il resto della regione sarà caratterizzato da un cielo prevalentemente nuvoloso.

Al sud, si assisterà a un temporaneo miglioramento, con il sole che farà capolino tra nubi sparse e venti settentrionali moderati, che contribuiranno a favorire una sensazione di maggiore frescura.
Venerdì 26 Settembre:Il quadro meteorologico subirà una nuova, significativa alterazione.

Un’area di bassa pressione, proveniente dall’oceano Atlantico, innescherà un nuovo peggioramento generalizzato.
Al nord, le precipitazioni si faranno più persistenti, coinvolgendo inizialmente il Nordovest e successivamente anche il Nordest, con fenomeni localmente intensi in serata.

Al centro, assenza di precipitazioni significative, ma un cielo irregolarmente nuvoloso accompagnerà la giornata.

Sul versante meridionale, si registrerà un quadro contrastante: piogge concentrate sulla Sicilia, mentre il resto della regione, pur con un cielo molto nuvoloso, rimarrà esposto a un tempo asciutto, sebbene umido.

L’umidità atmosferica, unita alle temperature ancora miti, potrebbe favorire la formazione di nebbie nelle ore notturne e mattutine, soprattutto nelle aree interne e valli appenniniche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -