lunedì 11 Agosto 2025
32.8 C
Rome

Modernizzazione a Termini: Disagi per i Treni Regionali (Agosto-Settembre 2025)

Interventi di Modernizzazione alla Stazione di Roma Termini: Impatto sulla Circolazione Regionale (Agosto-Settembre 2025)L’infrastruttura ferroviaria nazionale, fulcro del sistema di mobilità italiana, è in continua evoluzione.

In linea con questo imperativo, Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha programmato interventi di rilevante portata alla stazione di Roma Termini, nodo cruciale per il traffico ferroviario nel Lazio e nel centro Italia.
Questi lavori, previsti tra l’11 agosto e il 6 settembre 2025, si concentrano sull’ammodernamento tecnologico e sulla potenziamento delle prestazioni dell’infrastruttura, con l’obiettivo primario di incrementare l’affidabilità del servizio, migliorare la capacità di accoglienza e ottimizzare i flussi di passeggeri.

Gli interventi previsti non si limitano a semplici manutenzioni, ma comprendono l’implementazione di nuove tecnologie volte a digitalizzare e automatizzare i processi operativi, migliorando la gestione dei treni e riducendo i tempi di attesa.
L’aggiornamento delle infrastrutture rappresenta un investimento strategico per il futuro della mobilità sostenibile e per la competitività del sistema ferroviario italiano.
La circolazione dei treni regionali di Trenitalia subirà modifiche significative durante il periodo di lavori.
Le linee direttamente interessate da queste variazioni sono molteplici e di importanza strategica per il tessuto economico e sociale del Lazio: la linea FL1 che collega Orte all’Aeroporto di Fiumicino, la FL6 che serve la zona di Cassino, la FL7, vitale collegamento con Napoli, la FL8 che arriva a Nettuno, le linee Roma-Orte-Viterbo e Roma-Chiusi, fondamentali per i collegamenti con la Toscana e l’Umbria.
Per mitigare l’impatto sulla mobilità dei passeggeri, Trenitalia ha predisposto un piano di alternative che prevede l’impiego di servizi di trasporto sostitutivo con autobus.
Tuttavia, è importante sottolineare che l’utilizzo di questi bus comporta potenziali disagi: i tempi di percorrenza potrebbero essere significativamente più lunghi a causa del traffico stradale, e la disponibilità di posti a sedere potrebbe essere inferiore rispetto al normale servizio ferroviario.

Si segnala inoltre che, per garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio di autobus sostitutivo, non è ammesso il trasporto di biciclette, monopattini elettrici e animali, ad eccezione dei cani guida, che rappresentano un supporto essenziale per le persone con disabilità visiva.

Trenitalia sta attivamente aggiornando i propri canali di vendita digitale e le informazioni di viaggio per integrare il servizio di autobus sostitutivo e le variazioni di orario dei treni.

Si raccomanda vivamente a tutti i viaggiatori di consultare regolarmente i canali informativi di Trenitalia – sito web, app, social media – e di prestare attenzione alle comunicazioni personalizzate inviate via e-mail o SMS per coloro che hanno acquistato biglietti digitali regionali.

La proattiva informazione ai passeggeri è un elemento chiave per minimizzare l’impatto delle modifiche alla circolazione e garantire un viaggio il più agevole possibile.

La collaborazione tra RFI e Trenitalia è fondamentale per la corretta esecuzione dei lavori e per la gestione delle alternative di viaggio, al fine di garantire la continuità del servizio ferroviario e minimizzare i disagi per i passeggeri.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -