Montserrat: Mille Anni di Eredità Benedettina e l’Impronta Spirituale sull’EuropaDal 1° al 14 ottobre, il Palazzo della Cancelleria a Roma si configura come scrigno di storia e spiritualità, ospitando una mostra di straordinaria rilevanza: “Montserrat, Mille Anni di Eredità Benedettina”.
L’esibizione, giunta a Roma dopo un’esperienza a Bruxelles, non si limita a celebrare un anniversario, ma si propone di illuminare il ruolo cruciale che l’Abbazia di Montserrat ha svolto nella formazione dell’identità europea, un contributo inestimabile forgiato sulla solida base della Regola di San Benedetto.
L’abbazia, incastonata nel paesaggio aspro e suggestivo della Catalogna, è molto più di un complesso monastico: è un crocevia di fede, arte, cultura e musica che ha plasmato secoli di storia.
La mostra, intitolata “Montserrat, Mille Anni di Eredità Benedettina”, mira a offrire un percorso immersivo, un viaggio emozionale e intellettuale attraverso le tappe fondamentali della sua esistenza, mettendo in risalto i valori eterni che ne hanno guidato il cammino.
Al cuore dell’esposizione risiede il motto celebrativo del Millenario: “Ora, Lege, Labora, Regete Ipsum, In Communitate” (“Prega, Studia, Lavora, Governa te stesso, in Comunità”).
Queste parole, incarnazione del pensiero benedettino, non sono un semplice slogan, ma una bussola per comprendere l’approccio olistico che ha definito la vita monastica di Montserrat e, di riflesso, il suo contributo alla costruzione di una società fondata su principi di equilibrio, responsabilità e crescita spirituale.
L’utilizzo innovativo di risorse tecnologiche interattive, documenti storici, opere d’arte e testimonianze dirette, permette ai visitatori di avvicinarsi all’essenza stessa di Montserrat, comprendendo il suo significato come monastero, santuario e centro di irradiazione culturale.
L’inaugurazione ufficiale, prevista per venerdì 3 ottobre alle 11:30, vedrà la partecipazione di figure di spicco provenienti dalla Curia Romana, l’Abate Manel Gasch, fulcro dell’organizzazione del Millenario, il Commissario Bernat Juliol, e il Presidente della Generalitat, Salvador Illa.
L’evento sarà arricchito dal suggestivo canto corale dell’Escolania di Montserrat, testimonianza della tradizione musicale secolare dell’abbazia.
L’iniziativa, sostenuta dalla Direzione Generale degli Affari Religiosi e dalla Delegazione della Generalitat in Italia, sottolinea l’importanza di questo momento storico per i rapporti tra la Catalogna e l’Italia, e per la valorizzazione del patrimonio religioso e culturale comune.
L’eco di Montserrat risuona anche oltre le sale espositive.
Parallelamente alla mostra, Roma ospita un’edizione speciale del Festival di Perelada, un evento che si unisce alla celebrazione del Millenario in preparazione del suo quarantesimo anniversario.
Dal 1° al 3 ottobre, diverse location della città offriranno un programma diversificato di concerti e conferenze, creando un dialogo stimolante tra spiritualità, patrimonio storico, arte contemporanea e innovazione culturale.
Questo connubio si propone di estendere l’impatto della celebrazione, coinvolgendo un pubblico ampio e variegato in una riflessione profonda sul significato dell’eredità benedettina e sulla sua attualità nel contesto europeo contemporaneo.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per riappropriarsi delle radici spirituali e culturali che hanno plasmato l’Europa, promuovendo un futuro fondato su valori di pace, giustizia e armonia.