cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Natale in Tour 2025: Mobilità Sostenibile e Cultura per i Giovani del Lazio

In vista delle festività natalizie 2025, la Regione Lazio introduce un’iniziativa di significativa portata sociale e ambientale, denominata “Natale in Tour 2025”, volta a favorire la mobilità sostenibile e la valorizzazione del patrimonio culturale regionale.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti, guidato da Fabrizio Ghera, e l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili, diretto da Simona Baldassarre, si rivolge specificamente ai giovani residenti nel Lazio, di età compresa tra i 16 e i 25 anni, possessori della Carta Giovani Bella X Noi.

Il provvedimento, formalizzato attraverso una delibera giuntale, estende la gratuità dell’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico locale regionali, gestiti da Trenitalia e Cotral, per un periodo che va dall’8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

Questa finestra temporale coincide con il periodo più intenso delle celebrazioni natalizie e invernali, offrendo ai giovani l’opportunità di esplorare le numerose attrazioni culturali e paesaggistiche disseminate sul territorio laziale.
L’iniziativa “Natale in Tour 2025” rappresenta un tassello fondamentale all’interno di una strategia regionale più ampia, orientata a promuovere un cambiamento di paradigma nella mobilità interna.

Oltre a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, contribuendo alla riduzione del traffico privato e all’abbattimento delle emissioni inquinanti, il provvedimento mira a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e a stimolare la riscoperta del patrimonio storico, artistico e gastronomico locale.

Si tratta di un investimento nel capitale umano e culturale del Lazio, con l’obiettivo di formare cittadini più consapevoli e responsabili.

La gratuità si estende ai servizi di trasporto regionale su strada, gestiti da Cotral, e su ferrovia, offerti da Trenitalia, in seconda classe.

Sono escluse, tuttavia, le tratte speciali come il Leonardo Express e il Civitavecchia Express, oltre ai servizi di trasporto combinato non gestiti direttamente da Trenitalia.

Il costo complessivo dell’iniziativa, stimato in 400.000 euro, suddiviso equamente tra Trenitalia e Cotral, si basa sui dati raccolti durante le precedenti iniziative estive, che hanno evidenziato un notevole interesse da parte dei giovani.
Questo investimento testimonia l’impegno concreto della Regione Lazio nel sostenere la mobilità sostenibile e nel favorire l’accesso alla cultura e al tempo libero per i giovani residenti.

Gli Assessori Ghera e Baldassarre hanno sottolineato come questa iniziativa non sia solo un’opportunità di svago, ma anche un veicolo per promuovere l’educazione ambientale e la consapevolezza sull’importanza del trasporto pubblico come alternativa sostenibile all’uso dell’auto privata, contribuendo così a preservare l’ambiente e a migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini.

L’iniziativa si configura come un vero e proprio investimento nel futuro del Lazio, un futuro più verde, più connesso e più inclusivo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap