cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Nuova Ape Selvaggia Scoperta in Sardegna: *Andrena culucciae*

Nel cuore dell’arcipelago sardo, sull’isola di Culuccia, un’oasi di biodiversità nel nord-est, una ricerca scientifica condotta da un team di entomologi dell’Università degli Studi Roma Tre ha portato alla luce una nuova specie di ape selvatica, *Andrena culucciae*.
La denominazione, omaggio al luogo di scoperta, testimonia l’importanza cruciale della conservazione locale per la rivelazione di tesori ancora inesplorati.

Lo studio, dettagliatamente descritto nel *Journal of Hymenoptera Research*, si è concretizzato nell’ambito di una tesi magistrale di Matteo Annessi, attualmente dottorando presso il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, un’istituzione riconosciuta per l’eccellenza nella ricerca italiana.
L’opera è frutto di una collaborazione sinergica sotto la guida esperta del Prof.

Andrea Di Giulio, entomologo di spicco, e della Dott.ssa Alessandra Riccieri, ricercatrice specializzata in tassonomia e filogenesi delle api.
La ricerca si colloca all’interno di una convenzione attiva dal 2022, che lega il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre (coordinato dal Prof.
Di Giulio) all’Osservatorio Naturalistico dell’Isola di Culuccia (gestito dalla Dott.ssa Sabrina Rossi, BIRU Srl Agricola), sottolineando l’impegno condiviso per la tutela dell’ambiente insulare.

La genesi della scoperta risale al maggio 2022, quando il dottorando Annessi notò peculiarità in alcuni esemplari di ape che destarono la sua attenzione.

Questo evento innescò un secondo periodo di raccolta e un’analisi approfondita che ha confermato l’esistenza di una specie distinta.

L’identificazione definitiva di *Andrena culucciae* è stata resa possibile dall’applicazione combinata di approcci tassonomici tradizionali e metodologie all’avanguardia.

L’utilizzo congiunto di microscopia ottica e a scansione, affiancato da sofisticate analisi genetiche, ha permesso di caratterizzare la nuova specie in modo preciso e completo.
“L’integrazione di diverse tecniche è essenziale per una descrizione accurata della biodiversità,” evidenzia la Riccieri, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare nella ricerca scientifica moderna.
L’analisi molecolare, in particolare, ha permesso di chiarire le relazioni filogenetiche di *Andrena culucciae* all’interno del genere *Andrena* e della famiglia Andrenidae (Apoidea: Anthophila).
*Andrena culucciae* si presenta come un’ape solitaria di taglia medio-grande, caratterizzata da un colore nero uniforme sia nei maschi che nelle femmine.
La sua distintività risiede in dettagli morfologici specifici, come la struttura unica degli organi genitali maschili e un particolare pattern di colorazione delle zampe nelle femmine, elementi che la differenziano dalle altre specie del genere.

L’osservazione della specie è stata concentrata nel periodo tardo-primaverile (maggio-giugno), in stretta associazione con i fiori di *Armeria pungens* nella vegetazione dunale della penisola di Culuccia.
Tuttavia, la presenza di *Andrena culucciae* su altre specie vegetali suggerisce una dieta versatile, indicando una potenziale adattabilità a diverse fonti di nettare e polline.

La scoperta di *Andrena culucciae* rappresenta un importante contributo alla conoscenza della biodiversità sarda e sottolinea l’urgenza di proteggere gli habitat fragili come quello dell’isola di Culuccia, scrigno di specie ancora da scoprire e potenzialmente a rischio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×
×
Sitemap