Assumo con profonda consapevolezza la responsabilità di guidare la Procura della Repubblica di Frosinone, un incarico che mi pone di fronte a sfide intrinseche alla realtà territoriale e a quelle sistematiche che affliggono l’amministrazione giudiziaria.
L’analisi attenta delle criticità, dalle carenze infrastrutturali alla distribuzione disomogenea delle risorse, costituisce il punto di partenza imprescindibile per una gestione efficace e orientata al risultato.
La mia esperienza, maturata in anni di servizio presso la Procura di Roma, rappresenta un patrimonio che intendo mettere a disposizione dell’intera comunità forense e cittadina di Frosinone.
Non si tratta di una semplice trasposizione di competenze, bensì di un impegno a reinterpretare tali esperienze alla luce delle peculiarità del contesto locale, con un approccio improntato all’innovazione e all’adattabilità.
L’assunzione di questa funzione non è percepita come un mero dovere professionale, ma come un’opportunità di contribuire attivamente al rafforzamento del sistema giudiziario e alla tutela dei diritti dei cittadini.
La passione per il ruolo di magistrato, che continua ad animarmi, sarà il motore di un lavoro costante e dedicato alla ricerca della giustizia.
Nei prossimi giorni, prioritaria sarà l’implementazione di un percorso di ascolto e confronto con le istituzioni chiave del territorio.
L’incontro con i vertici delle forze dell’ordine è concepito come un momento cruciale per delineare una mappatura dettagliata delle dinamiche criminali, con l’obiettivo di sviluppare strategie investigative e repressive mirate e condivise.
La sinergia tra le diverse agenzie di sicurezza rappresenta una condizione necessaria per contrastare efficacemente la criminalità organizzata e diffusa.
Riconosco l’importanza vitale del dialogo costruttivo con tutti gli attori del sistema giudiziario: il Tribunale, con i suoi giudici e personale amministrativo; il Foro degli avvocati, custode della difesa dei diritti; la stampa, garante dell’informazione corretta e trasparente; e, soprattutto, i cittadini, destinatari primari della giustizia.
Un rapporto di fiducia e collaborazione con la comunità è essenziale per garantire l’efficacia dell’azione della Procura.
L’impegno sarà quello di promuovere un sistema giudiziario aperto, efficiente e trasparente, capace di rispondere in modo tempestivo e adeguato alle esigenze di giustizia della collettività, preservando al contempo i principi fondamentali del giusto processo e la tutela dei diritti di tutti.
La Procura che guiderò si porrà come punto di riferimento per la legalità e la giustizia, contribuendo a costruire un futuro più sicuro e prospero per la provincia di Frosinone.