giovedì 14 Agosto 2025
20.5 C
Rome

Ondata di calore africana: Italia in morsa, Ferragosto torrido.

Un’implacabile ondata di calore africana stringe l’Italia in una morsa estenuante, con previsioni che indicano un’afa soffocante e temperature elevate che persisteranno almeno fino al weekend di Ferragosto.
L’analisi di Antonio Sanò, meteorologo di riferimento e fondatore di iLMeteo.
it, dipinge un quadro di un’estate torrida, segnata da un’assenza quasi totale di precipitazioni e da notti tropicali che compromettono il riposo.
L’anticiclone, originato dal Sahara, domina con prepotenza il bacino del Mediterraneo, riversando sull’Italia aria rovente e secca.
La sua influenza si traduce in un’impennata generalizzata delle temperature, con picchi che superano i 40°C nelle pianure interne del Lazio e della Toscana.
Anche la Liguria, tradizionalmente più mite, è investita da questa ondata di calore anomala, con temperature che potrebbero raggiungere i 38-39°C nello spezzino.
La Pianura Padana, con la sua particolare conformazione orografica, è altrettanto colpita, con il termometro che oscillerà ampiamente tra i 37 e i 39 gradi.

Un aspetto particolarmente critico è rappresentato dalle notti tropicali, caratterizzate da temperature che faticano a scendere al di sotto dei 28-30°C lungo le coste liguri.

Questo fenomeno, accentuato dalla mancanza di vento e dalla scarsa umidità, rende difficile il recupero fisico e può avere ripercussioni sulla salute, soprattutto per anziani, bambini e persone affette da patologie preesistenti.
L’assenza di precipitazioni e l’elevata temperatura del suolo incrementano il rischio di incendi boschivi, un pericolo concreto che richiede massima vigilanza e misure preventive.

L’elevato stress idrico per l’agricoltura rappresenta un ulteriore fattore di preoccupazione, con potenziali impatti sulla produzione agricola e sulla disponibilità di risorse idriche.
Nonostante la prevalenza di condizioni estreme, alcune zone montuose potrebbero offrire un temporaneo sollievo grazie a temporali di calore, fenomeni isolati che si generano quando l’aria calda e umida incontra le elevate quote montane.
Tuttavia, questi eventi non sono sufficienti a contrastare l’effetto complessivo dell’ondata di calore.

Le previsioni indicano che l’anticiclone manterrà la sua presa sull’Italia fino a Ferragosto, con temperature che oscilleranno tra i 35 e i 40°C.

Solo verso la fine del mese, si prevede un graduale indebolimento, ma una diminuzione significativa delle temperature e un ritorno a condizioni climatiche più miti non sono ancora garantiti.
L’evoluzione del fenomeno è strettamente legata all’interazione tra l’anticiclone africano e le correnti atlantiche, la cui dinamica è ancora incerta.

La situazione richiede un monitoraggio costante e l’adozione di precauzioni per proteggere la salute e ridurre i rischi legati all’emergenza calore.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -