Il soggiorno di riposo di Papa Leone XIV presso Villa Barberini a Castel Gandolfo, iniziato il 6 luglio, giunge al termine.
Questo periodo, dedicato al recupero e alla riflessione, si conclude con il rientro del Pontefice in Vaticano, previsto per oggi.
La ripresa delle udienze pubbliche e degli impegni istituzionali sarà graduale, mirata a un ritmo più sostenibile rispetto al frenetico calendario precedente, ma comunque improntata alla continuità del servizio pastorale.
Tra gli appuntamenti più significativi a breve termine spicca l’incontro con Abdelmagjid Tebboune, Presidente della Repubblica Algerina, previsto per giovedì.
Questo incontro si configura come un’occasione importante per rafforzare il dialogo interreligioso e affrontare temi cruciali per la cooperazione tra la Santa Sede e l’Algeria, Paese a maggioranza musulmana.
La recita dell’Angelus di domenica, affacciato sulla suggestiva Piazza San Pietro, offrirà al Pontefice un momento di vicinanza spirituale con i fedeli provenienti da tutto il mondo, un rito di comunione e di rinnovamento nella fede.
La tradizionale udienza generale del mercoledì, sospesa temporaneamente per consentire al Papa di recuperare le energie, riprenderà il 30 luglio, segnando un ritorno alla normalità dell’agenda papale.
Un’ulteriore tappa del calendario pontificio prevede il ritorno di Papa Leone XIV a Castel Gandolfo il 15 agosto, in occasione della solennità dell’Assunzione di Maria.
In quell’occasione, il Santo Padre celebrerà la Santa Messa nella Parrocchia pontificia e reciterà l’Angelus in Piazza della Libertà, condividendo un momento di preghiera e di festa con la comunità locale.
Contemporaneamente, i lavori di ristrutturazione dell’appartamento del Palazzo Apostolico in Vaticano procedono a ritmo sostenuto, sebbene la data precisa del trasferimento del Papa rimanga ancora incerta.
Questa operazione, volta a modernizzare e migliorare le condizioni di vita del Pontefice, rappresenta un passo importante per garantire la continuità del suo ministero.
Un evento di particolare rilevanza si svolgerà in Vaticano il 28 e 29 luglio: il Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici.
Questa iniziativa, inserita nel contesto del più ampio calendario giubilare, testimonia l’attenzione della Santa Sede verso le nuove forme di comunicazione e l’importanza di utilizzare i mezzi digitali per diffondere il messaggio evangelico.
Due giorni intensi di confronto e dialogo si svolgeranno presso l’Auditorium della Conciliazione, con la possibilità che Papa Leone XIV conceda un’udienza speciale a questi operatori della comunicazione, riconoscendo il loro ruolo nel panorama mediatico contemporaneo e incoraggiandoli ad utilizzare le loro piattaforme per promuovere valori positivi e ispirare azioni concrete a favore del bene comune.
L’incontro rappresenta un’opportunità unica per comprendere meglio le sfide e le opportunità poste dall’era digitale e per definire strategie innovative per raggiungere le nuove generazioni.