domenica 31 Agosto 2025
20.1 C
Rome

Rinascita Ponte Giulio Rocco: Gru Gigante per la Connessione Ostiense-Garbatella

L’imponente sbarco di una gru di ultima generazione segna un momento cruciale per la rinascita del ponte Giulio Rocco, un’infrastruttura chiave che collega i quartieri Ostiense e Garbatella, a lungo assente dalla vita quotidiana dei cittadini romani.

La gru, una vera e propria meraviglia dell’ingegneria moderna, con un’altezza di 53 metri e una capacità di sollevamento di ben 700 tonnellate, è stata appositamente selezionata per gestire con precisione e sicurezza le operazioni di varo dell’impalcato in carpenteria metallica, parzialmente preassemblato in loco.
Questa tecnica costruttiva, che minimizza i tempi di lavorazione e riduce l’impatto sul contesto urbano, testimonia l’adozione di soluzioni innovative per la realizzazione dell’opera.

L’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha espresso grande soddisfazione per questo progresso, sottolineando come l’arrivo della gru rappresenti l’avvio della fase conclusiva di un progetto atteso con impazienza dalla comunità locale.

La chiusura del ponte, protrattasi per quasi un decennio, ha rappresentato una significativa difficoltà per la mobilità urbana, costringendo a percorsi alternativi e creando disagi per residenti e pendolari.

L’impegno a riaprire il ponte entro la fine del 2025 non è solo una promessa, ma un obiettivo concreto, frutto di un intenso lavoro di coordinamento tra diverse istituzioni.

L’assessora ha rivolto un sentito ringraziamento alla Regione Lazio, ad Astral (l’azienda incaricata dei lavori) e all’assessore alla Mobilità Fabrizio Ghera, riconoscendo il loro contributo essenziale per il superamento delle complessità legate alla realizzazione dell’opera.
Il progetto, che ammonta a un investimento complessivo di 4,8 milioni di euro, si inserisce nel quadro della convenzione “Roma Capitale – Regione Lazio”, un accordo strategico volto a promuovere lo sviluppo infrastrutturale della città.

Il finanziamento congiunto tra Roma Capitale e la Regione Lazio, gestito in coordinamento con il Dipartimento Lavori Pubblici di Roma Capitale, dimostra la volontà di affrontare con determinazione le sfide legate alla riqualificazione del patrimonio infrastrutturale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
La riapertura del ponte non è solo un intervento di ripristino, ma un’opportunità per rafforzare la connettività urbana, favorire la riqualificazione dei quartieri limitrofi e promuovere una mobilità più sostenibile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -