giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

Roma Capitale del Turismo Globale: Il WTTC al Segno della Rinascita.

Roma si appresta ad accogliere un evento di portata mondiale: il 25° Vertice Globale del World Travel e Tourism Council (WTTC), una vetrina imprescindibile per il futuro del settore turistico globale.

L’appuntamento, frutto di una collaborazione sinergica tra il Ministero del Turismo, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo (Enit), l’amministrazione comunale capitolina e la Regione Lazio, si terrà dal 28 al 30 settembre presso l’Auditorium Parco della Musica, un’icona architettonica che incarna l’innovazione e il design contemporaneo.

Il ritorno del WTTC in Europa, dopo sei anni, rappresenta un riconoscimento del crescente rilievo dell’Italia nel panorama turistico internazionale e sottolinea l’importanza strategica del turismo per l’economia nazionale.
Come sottolinea la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, l’evento non solo attirerà investimenti significativi, ma offrirà anche una straordinaria opportunità di promozione dell’immagine dell’Italia nel mondo.
L’entusiasmo è condiviso dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che prospetta una stagione di crescita robusta e profonda trasformazione per il settore, e dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che auspica un ulteriore miglioramento, con particolare attenzione all’ottimizzazione delle infrastrutture e della logistica turistica.

La Presidente dell’Enit, Alessandra Priante, rimarca il valore simbolico di Roma, una città che incarna l’identità italiana e si proietta come capitale dell’innovazione, elemento cruciale per affrontare le sfide del futuro.
Il vertice si configura come un crocevia di idee e strategie per un turismo più sostenibile e preparato ad affrontare le complessità del XXI secolo.
Greg O’Hara, Chair del WTTC, evidenzia l’impegno verso un turismo più resiliente, capace di capitalizzare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e di abbracciare i principi del turismo rigenerativo, un modello che mira a rigenerare non solo l’ambiente, ma anche le comunità locali e il patrimonio culturale.

Roma, con la sua storia millenaria, la sua arte, la sua cultura, si rivelerà una fonte di ispirazione per i leader del settore.

Manfredi Lefebvre, futuro Presidente del WTTC, va oltre la semplice descrizione di Roma come città, elevandola a simbolo universale di civiltà, di resilienza e di capacità di reinventarsi costantemente.

Definisce Roma un “museo vivente”, un laboratorio a cielo aperto dove passato e futuro si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile.
L’evento, quindi, non sarà solo una discussione teorica, ma un’immersione nella cultura e nello spirito di un luogo che ha plasmato la storia dell’umanità, fornendo spunti concreti per il futuro del turismo globale e per un modello di sviluppo più consapevole e responsabile.
La sfida è quella di preservare l’eredità culturale e naturale, promuovendo al contempo un turismo che apporti benefici tangibili alle comunità locali e contribuisca alla creazione di un futuro più equo e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -