cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Roma: Chiesa e Sfide Sociali, un Appello al Bene Comune

L’apertura dell’anno pastorale a San Giovanni in Laterano, con l’accoglienza del Papa Leone, ha rappresentato un momento di riflessione profonda sulle sfide che gravano su Roma e sulla necessità di una Chiesa proiettata verso l’accoglienza e la giustizia sociale.
Il Cardinale Vicario Baldo Reina, nel suo intervento, ha tracciato un quadro complesso, segnato da dolore e speranza, invitando la comunità diocesana a una rinnovata consapevolezza del proprio ruolo.

Il cammino sinodale, pur avendo rappresentato un’occasione cruciale di ascolto e dialogo, si è rivelato terreno di contrasti e incomprensioni, riflettendo le trasformazioni in atto nella società e nella stessa Chiesa.

Nonostante queste difficoltà, Reina ha sottolineato la forza interiore che ha permesso alla diocesi di superare questi momenti e di guardare al futuro con rinnovato slancio, consapevolezza di possedere doni spirituali unici, i cosiddetti “carismi”, che devono essere messi al servizio del bene comune.

Il dramma del mondo contemporaneo, segnato da conflitti armati e sofferenze diffuse, si ripercuote con particolare intensità su Roma, città che affronta una crisi sociale e umana sempre più acuta.

La disuguaglianza economica dilagante, l’aumento della povertà assoluta che affligge intere famiglie, la precaria vivibilità di alcune periferie, soffocate dalla criminalità organizzata, costituiscono una sfida urgente e ineludibile.

La carenza di alloggi dignitosi per giovani e persone a basso reddito, l’esplosione dei disturbi mentali e le difficoltà di accesso alle cure mediche per i più vulnerabili, anziani e poveri, dipingono un quadro preoccupante.

Reina ha richiamato con forza l’imperativo evangelico di rispondere alla sofferenza altrui con amore e generosità, riprendendo le parole di Gesù che invita a nutrire coloro che soffrono di fame e stanchezza.

Questo non è un semplice atto di carità, ma una risposta concreta al comando divino di prendersi cura del prossimo, soprattutto dei più deboli e emarginati.

La Chiesa è chiamata a incarnare questo principio, ad essere una presenza attiva nella carità, offrendo non solo ascolto, ma anche soluzioni innovative e percorsi di speranza che sappiano spezzare la solitudine e restituire dignità a chi si sente abbandonato.

L’impegno della Chiesa non si limita all’assistenza materiale, ma si estende alla promozione di una cultura di solidarietà e giustizia, capace di affrontare le cause profonde della disuguaglianza e dell’emarginazione.
È necessario promuovere un dialogo costruttivo con le istituzioni, le organizzazioni del terzo settore e la società civile, al fine di elaborare strategie condivise e sostenibili per affrontare le sfide che attendono la città di Roma e il mondo intero, con la ferma volontà di essere una Chiesa che annuncia la speranza e testimonia l’amore di Dio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap