lunedì, 7 Luglio 2025
RomaRoma CronacaRoma, controlli intensivi: multe per 50.000...

Roma, controlli intensivi: multe per 50.000 euro e locali chiusi.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel fine settimana, la Polizia Locale di Roma Capitale ha intensificato l’attività di controllo sul territorio, focalizzandosi in particolare sui pubblici esercizi – bar, ristoranti, discoteche – e sulle aree ad alta concentrazione di attività di intrattenimento serale, spesso teatro di dinamiche complesse che impattano sulla qualità della vita urbana. L’azione di vigilanza, estesa a diversi quartieri vitali per la movida romana, ha rivelato un quadro variegato di irregolarità, che spaziano da violazioni amministrative minori a gravi mancanze in termini di sicurezza e igiene pubblica.L’impegno operativo ha visto il dispiegamento di numerose pattuglie, impegnate in verifiche mirate e capillari. I controlli, andati oltre la semplice constatazione delle infrazioni, hanno mirato a ricostruire le dinamiche che consentono la persistenza di comportamenti non conformi alle normative vigenti. Tre locali, operanti rispettivamente nei quartieri Appio Latino e Tuscolano, si sono distinti per una grave violazione del Codice dell’Intrattenimento, con la mancata ottemperanza alle prescrizioni indispensabili per l’esercizio di attività di spettacolo pubblico. Le sanzioni pecuniarie e le denunce conseguenti testimoniano la gravità di tali comportamenti, che mettono a rischio la sicurezza degli avventori e la tranquillità del vicinato.L’ammontare complessivo delle sanzioni amministrative, pari a circa 50.000 euro, riflette la pluralità delle irregolarità riscontrate. Oltre alla somministrazione abusiva di alimenti e bevande, sono state rilevate carenze significative nell’informazione al consumatore: la mancata indicazione dei prezzi, l’omissione di informazioni cruciali sugli allergeni presenti nei prodotti offerti e l’assenza di indicazioni relative a prodotti surgelati rappresentano violazioni che compromettono la trasparenza e la tutela del diritto alla salute. Anche la gestione dei rifiuti, spesso caratterizzata da pratiche scorrette e dall’errato conferimento di materiali, è stata oggetto di accertamenti, con conseguenti sanzioni.I quartieri di Trastevere e il Pigneto, noti per la vivace offerta di intrattenimento, sono stati oggetto di particolare attenzione, con sanzioni elevate per la vendita e il consumo irregolari di alcol. Parallelamente, gli interventi della Polizia Locale hanno mirato a contenere fenomeni di schiamazzi notturni, diffusione di musica ad alto volume e assembramenti incontrollati, che disturbano la quiete pubblica e pregiudicano il diritto al riposo dei residenti.Un’ispezione nel quartiere Esquilino ha portato alla scoperta di gravi irregolarità igienico-sanitarie all’interno di un ristorante, con il sequestro di circa 25 kg di carne e pesce privi di tracciabilità. Il materiale sequestrato è stato immediatamente sottoposto a valutazione da parte delle autorità sanitarie locali (ASL), per ulteriori accertamenti e provvedimenti. L’attività di controllo non si è limitata alla verifica del rispetto delle normative in materia di somministrazione di alimenti e bevande. Gli agenti della Polizia Locale hanno anche svolto un ruolo attivo nella tutela della sicurezza stradale, rilevando oltre mille violazioni legate a comportamenti scorretti alla guida e soste irregolari. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura della mobilità più responsabile e consapevole, per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Ultimi articoli

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...

Ultimi articoli

Tragedia a Reggio: Morto Carabiniere in Incidente Stradale

La comunità di Reggio Calabria è scossa da un tragico incidente stradale che ha...

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -