sabato, 5 Luglio 2025
RomaRoma CronacaRoma, esplosione: rilevate diossine, monitoraggio in...

Roma, esplosione: rilevate diossine, monitoraggio in corso.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’evento sismico-esplosivo che ha scosso Roma nella giornata di ieri ha innescato un processo di formazione di diossine, come documentato dai rilevamenti effettuati dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (Arpa Lazio). L’analisi delle concentrazioni di diossine-Teq (equivalente di diossine) nell’aria ha evidenziato un valore di 1 picogrammo per metro cubo (pg/m3).Questa misurazione, sebbene al di sotto delle soglie di allarme immediato, assume un significato cruciale. L’Arpa Lazio specifica che superare la soglia di 0,3 pg/m3 indica, inequivocabilmente, la presenza di una fonte di emissione puntuale e localizzata. In altre parole, la concentrazione rilevata non può essere attribuita a fonti diffuse o a fenomeni naturali, ma è direttamente correlabile all’evento esplosivo.È fondamentale comprendere la complessità della formazione delle diossine. Queste sostanze organiche persistenti (POP) non sono generalmente presenti nell’ambiente in forma preesistente. Si generano, invece, *in situ*, attraverso reazioni chimiche ad alta temperatura, in particolare in processi di combustione incompleta di materiali organici contenenti cloro. L’esplosione, generando un’intensa ondata di calore e una combustione incontrollata, ha fornito le condizioni ideali per tale sintesi.I materiali coinvolti nell’incendio, quali plastiche, tessuti sintetici, rivestimenti, e potenzialmente altri prodotti derivati dal petrolio, hanno agito come precursori delle diossine. Il cloro, elemento chimico presente in molti di questi composti, ha giocato un ruolo chiave nella reazione, formando legami dioxinici altamente stabili e tossici.Le diossine-Teq rappresentano una misura complessiva dell’impatto tossicologico di un mix di diverse diossine e furani, alcuni dei quali sono più pericolosi di altri. La loro pericolosità deriva dalla loro elevata persistenza nell’ambiente, la loro capacità di bioaccumulo nella catena alimentare (accumulandosi nei tessuti adiposi degli organismi viventi) e la loro potenziale tossicità, che può includere effetti cancerogeni, disturbi del sistema immunitario e riproduttivi.L’Arpa Lazio ha attivato un monitoraggio intensivo dell’aria nelle aree circostanti l’evento, per valutare l’evoluzione della situazione e garantire la tutela della salute pubblica. Ulteriori analisi sono in corso per identificare la composizione precisa delle diossine prodotte e per ricostruire i meccanismi di formazione. La gestione di un evento di questo tipo richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga esperti di chimica ambientale, tossicologia, ingegneria ambientale e autorità sanitarie, al fine di minimizzare i rischi e di mitigare gli impatti a lungo termine sulla salute dell’ambiente e della popolazione. L’episodio sottolinea l’importanza di prevenire incendi incontrollati e di promuovere pratiche di gestione dei rifiuti più sostenibili.

Ultimi articoli

Tragico incidente ferroviario: muore Savino Lettini, cordoglio a Trani.

Savino Lettini, originario di Trani, ha perso la vita in un tragico incidente avvenuto...

Incendi in Italia: una ferita morale e un appello alla responsabilità.

L'atrocità degli incendi che devastano il territorio italiano, e in particolare l'area della Terra...

Nuovi Alpini: Cerimonia tra Orgoglio e Tradizione all’Aquila

Nel cuore storico dell'Aquila, in una piazza Duomo gremita di orgoglio e commozione, si...

Maglione, un pontefice diplomatico: Casoria ricorda a ottant’anni dalla scomparsa.

Il ricordo di un pontefice diplomatico e intellettuale, cardinale Luigi Maglione, anima Casoria, in...

Ultimi articoli

Frances Mayes, Cittadinanza Onoraria Italiana: Un Legame di Passione e Cultura

Nella suggestiva cornice del Palazzo Comunale di Cortona, un evento di profondo significato culturale...

Tragico incidente ferroviario: muore Savino Lettini, cordoglio a Trani.

Savino Lettini, originario di Trani, ha perso la vita in un tragico incidente avvenuto...

Incendi in Italia: una ferita morale e un appello alla responsabilità.

L'atrocità degli incendi che devastano il territorio italiano, e in particolare l'area della Terra...

Nuovi Alpini: Cerimonia tra Orgoglio e Tradizione all’Aquila

Nel cuore storico dell'Aquila, in una piazza Duomo gremita di orgoglio e commozione, si...

Cobolli a Wimbledon: un sogno che diventa realtà

L'eco del Centre Court di Wimbledon risuona di una storia inaspettata, quella di Flavio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -