Interruzione del Servizio Tranviario a Roma: Un’Opportunità per la Riqualificazione Integrata della Mobilità UrbanaDal 6 ottobre al 7 dicembre, la rete tranviaria romana subirà un’interruzione significativa, causata da interventi imprescindibili sulla Tangenziale Est (Circonvallazione Tiburtina) nell’asse viario di Via Prenestina.
Questo evento, seppur temporaneo, si configura come un’occasione strategica per accelerare un piano di ammodernamento infrastrutturale che interessa la rete tranviaria cittadina, con ricadute positive sulla mobilità urbana e sulla qualità della vita dei residenti.
L’Anas, nell’ambito di un progetto complessivo da 14 milioni di euro, eseguirà lavori di manutenzione straordinaria sull’intradosso della Tangenziale Est, focalizzandosi sul tratto compreso tra Via Prenestina e Viale dello Scalo San Lorenzo.
Queste attività, dal costo stimato di 600.000 euro, comprendono la verniciatura protettiva delle strutture in acciaio, il ripristino del calcestruzzo ammalorato e la sostituzione dei sistemi di drenaggio, mirate a preservare l’efficienza strutturale e la durabilità dell’opera nel lungo periodo.
L’esecuzione dei lavori richiederà un’organizzazione complessa, con turni di lavoro anche notturni e programmazioni specifiche per il fine settimana, al fine di ottimizzare i tempi di maturazione dei materiali.
La necessità di installare ponteggi lungo la sede tranviaria, in prossimità dei binari, impone la sospensione temporanea del servizio tranviario.
L’impossibilità di spostare i cavi di alimentazione a causa dell’interferenza con le strutture di supporto rende l’esercizio del tram incompatibile con la presenza del cantiere.
Questa interruzione, lungi dall’essere percepita solo come un disagio, rappresenta un’opportunità unica per Atac di accelerare interventi di manutenzione che, in condizioni operative normali, avrebbero comportato interruzioni più frequenti e localizzate nel tempo.
Il piano prevede il rinnovo dell’armamento dei binari, l’ammodernamento delle sottostazioni elettriche e la riqualificazione degli scambi nelle aree di Celio, Ostiense e Galeno, con un focus sulla digitalizzazione e l’ottimizzazione dei sistemi di controllo.
Attualmente, il 30% della rete tranviaria, pari a circa 20 km, è stato rinnovato, con l’obiettivo di completare i restanti 15 km nei prossimi tre anni.
Per mitigare l’impatto sulla mobilità urbana, Atac predisporrà un servizio sostitutivo potenziato e gratuito sulle linee 2, 3, 5, 8, 14 e 19, con un incremento significativo delle corse e un miglioramento della capacità di trasporto.
L’obiettivo primario è garantire la continuità del servizio e ridurre al minimo i tempi di attesa per i passeggeri.
L’evento si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione infrastrutturale della città, con l’ambizione di modernizzare il sistema di trasporto pubblico e migliorare l’accessibilità e la sicurezza per tutti i cittadini, contribuendo a una visione di mobilità sostenibile e resiliente per il futuro.
La sospensione del servizio tranviario, pertanto, si configura come un investimento temporaneo per un beneficio duraturo.