lunedì 11 Agosto 2025
32.8 C
Rome

Roma-Lido, inaugurata la nuova stazione di Acilia Sud-Dragona

La linea Roma-Lido celebra un traguardo significativo con l’entrata in servizio della nuova stazione di Acilia Sud – Dragona, un’opera attesa da tempo e promessa come elemento chiave per la riqualificazione di un’area densamente popolata.
La cerimonia di inaugurazione, avvenuta questa mattina alla presenza dell’assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, ha sancito la concretizzazione di un impegno amministrativo volto a superare anni di sospensioni e difficoltà.
L’inaugurazione di Acilia Sud – Dragona non è un evento isolato, ma si inserisce in un piano complessivo di investimento infrastrutturale volto a modernizzare la linea Roma-Lido.

L’opera rappresenta un punto di svolta per il quadrante Acilia-Dragona, un’area divisa fisicamente dalla Via del Mare e penalizzata da una carenza di infrastrutture di collegamento.
L’ultimazione del ponte ciclopedonale, che completerà il collegamento tra le due aree, favorirà la mobilità dolce e contribuirà a rafforzare il senso di comunità.
L’amministrazione regionale, dimostrando una visione strategica a lungo termine, ha previsto l’avvio, in autunno, dei lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino.
Questa programmazione ambiziosa testimonia l’impegno concreto nella valorizzazione del territorio e nella risposta alle esigenze di mobilità dei cittadini.

Il rinnovamento della linea Roma-Lido, orchestrato in collaborazione con Astral e Cotral, si estende oltre la semplice realizzazione di nuove stazioni.
È in atto un piano di riqualificazione generale, che include la revisione e l’ammodernamento della flotta treni, con l’obiettivo di garantire un servizio più efficiente, sicuro e confortevole.
Attualmente, otto rotabili sono operativi, mentre si procede con un processo di rinnovo che coinvolgerà l’intera linea.
La stazione di Acilia Sud – Dragona, con la sua architettura moderna e funzionale, incarna la volontà di superare le criticità del passato e di offrire un servizio all’altezza delle aspettative dei viaggiatori.
La struttura, sviluppata su due livelli, integra spazi dedicati all’utenza, con un atrio accogliente, servizi commerciali e un’area biglietteria, e aree dedicate al personale Astral, con uffici e locali tecnici.

L’accessibilità universale è un principio cardine del progetto, garantito dalla presenza di scale mobili e ascensori che eliminano le barriere architettoniche e facilitano il collegamento con il sottopasso ferroviario.
Le ampie banchine, lunghe 150 metri e larghe 4 metri, protette da pensiline metalliche estese per 100 metri, offrono un ambiente sicuro e confortevole per l’attesa dei treni.

L’impiantistica, all’avanguardia, comprende sistemi idraulici, elettrici e meccanici integrati, unitamente a una cura particolare per la sistemazione delle aree esterne, con l’obiettivo di creare un ambiente esteticamente gradevole e funzionale per tutti gli utenti.

La nuova stazione rappresenta dunque un segnale tangibile di progresso e di rinnovamento per l’intera linea Roma-Lido.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -