Riorganizzazione e potenziamento del sistema educativo romano: un investimento nel futuro dei bambini e nella dignità del personale docenteIn vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico, l’amministrazione capitolina rassicura sulla piena operatività degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, garantendo la presenza di personale qualificato.
Questo impegno si traduce in un piano strutturale di stabilizzazione e potenziamento del corpo docente, che segna un punto di svolta per l’istruzione nella capitale.
Il processo è innescato da una serie di convocazioni, già avviate dal Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale, destinate al personale che riceverà incarichi annuali, con la prospettiva di una successiva trasformazione contrattuale a tempo indeterminato entro la fine dell’anno.
L’assessora alla Scuola, Claudia Pratelli, ha tracciato un quadro dettagliato delle assunzioni in corso, evidenziando come l’approvazione dell’assestamento di bilancio abbia reso operative le nuove assunzioni a tempo indeterminato, promesse dalla Giunta Gualtieri, che supereranno le mille unità.
Finora, sono state già confermate 240 nuove assunzioni (120 per i nidi e 120 per le scuole dell’infanzia), mentre le restanti 765 saranno perfezionate entro il 2025.
Si prevede un ulteriore rafforzamento del corpo docente nel 2026, tenendo conto del naturale ricambio generazionale, e già si pianificano ulteriori assunzioni per il 2027, per assicurare una copertura stabile e continuativa.
L’obiettivo primario è l’eliminazione quasi totale dei contratti a tempo determinato, riservati esclusivamente a situazioni di sostituzione temporanea dovute a malattia, maternità o distacco sindacale.
Le nuove assunzioni saranno effettuate seguendo l’ordine di priorità stabilito dalle graduatorie esistenti, mentre nel 2026 sarà bandito un nuovo concorso, in vista della scadenza delle graduatorie a livello nazionale prevista per il 2027.
Questa preparazione anticipata mira a garantire una gestione ordinata e ciclica del reclutamento.
È significativo sottolineare che le oltre mille assunzioni del 2025 si aggiungono alle 746 già realizzate tra il 2022 e il 2024 durante l’attuale consiliatura, portando il totale a 1.751 nuove posizioni.
Questo ambizioso piano di rafforzamento del personale docente riflette una visione strategica dell’amministrazione capitolina, che riconosce la fondamentale importanza di offrire un ambiente educativo stabile e stimolante per i bambini e di garantire condizioni di lavoro dignitose per gli insegnanti, in gran parte donne.
L’investimento in risorse umane qualificate non è solo un atto di giustizia nei confronti di professionisti dedicati, ma anche un investimento cruciale nel futuro della comunità romana, volto a promuovere lo sviluppo sociale ed economico attraverso un’istruzione di qualità accessibile a tutti.
Si tratta di un impegno concreto per la valorizzazione del capitale umano e per la costruzione di un sistema educativo resiliente e orientato al benessere dei bambini e delle loro famiglie.