mercoledì 27 Agosto 2025
20.5 C
Rome

Roma: Più scuole aperte, più opportunità per studenti e famiglie

Roma Capitale amplia l’offerta educativa extrascolastica: una città che cresce attraverso la scuolaRoma Capitale rafforza il suo impegno per l’innovazione educativa e l’inclusione sociale, annunciando la pubblicazione della graduatoria biennale del bando “Scuole Aperte il Pomeriggio, la Sera, nei Weekend”.

Questo importante investimento, che si aggiunge ai progetti già attivi come PUI e IEP, eleva a 164 il numero di istituti scolastici romani che estendono i loro orari oltre l’orario didattico ordinario.

Un dato significativo, che testimonia la volontà dell’amministrazione capitolina di trasformare la scuola in un vero e proprio polo di aggregazione e crescita per la comunità.

L’evoluzione del bando si manifesta in un incremento delle risorse destinate alle scuole, passando da 1,77 milioni a 2,55 milioni di euro per ogni biennio, un segnale tangibile dell’importanza attribuita a questo progetto strategico.
Questa maggiore disponibilità finanziaria consente di ampliare l’offerta di attività, promuovendo iniziative culturali, formative e ricreative pensate per rispondere alle esigenze specifiche degli studenti, delle loro famiglie e del territorio circostante.
Un elemento chiave di questa edizione è l’accento posto sulla partecipazione attiva della comunità scolastica.
Il bando incoraggia la collaborazione tra studenti, genitori e associazioni, promuovendo un modello di gestione condivisa in cui tutti si sentono parte integrante del processo educativo.

Questo approccio partecipativo mira a superare la tradizionale visione della scuola come mero luogo di istruzione, trasformandola in uno spazio di crescita collettiva e di costruzione di relazioni positive.

La strategia si focalizza anche sull’attenzione verso gli studenti più vulnerabili, quelli a rischio di abbandono scolastico e di marginalizzazione sociale.

Oltre la metà delle scuole coinvolte si trova in aree periferiche, garantendo un sostegno concreto alle famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà economiche e sociali.
L’offerta di attività di supporto scolastico, declinata in molteplici forme, rappresenta un valido aiuto per contrastare il divario educativo e offrire opportunità di crescita a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni di partenza.

“Roma è sempre più la città delle scuole aperte”, afferma l’assessora alla Scuola, Claudia Pratelli.
“La metà delle scuole romane è ora accessibile anche nel pomeriggio, la sera e nei fine settimana, un risultato che conferma l’investimento strategico dell’amministrazione capitolina sulla scuola come fulcro della vita cittadina.
” L’obiettivo è creare una scuola che non si limiti a trasmettere conoscenze, ma che diventi un punto di riferimento per la comunità, un luogo di incontro, di scambio e di crescita personale.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, creando una rete di collaborazione tra associazioni, famiglie, servizi e istituzioni educative.

L’effetto domino di questa contaminazione positiva si diffonde dalle zone centrali verso la periferia, illuminando quartieri e offrendo a centinaia di studenti opportunità di crescita e di apprendimento.

È un segnale di una città che investe nel futuro, ponendo la scuola al centro del suo sviluppo e condividendo con la comunità un patrimonio di conoscenza e di opportunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -