Roma si prepara a un rinnovato impegno per la sostenibilità ambientale con la ripresa delle “Giornate del Riciclo”, un’iniziativa cruciale promossa da Ama S.
p.
A.
in collaborazione con il TGR Lazio Rai.
Le prossime edizioni, previste per il primo fine settimana di settembre, rappresentano un’occasione imperdibile per i cittadini romani di contribuire attivamente alla tutela del territorio attraverso una raccolta straordinaria e gratuita di rifiuti che altrimenti rischierebbero di compromettere la qualità del decoro urbano e l’integrità dell’ambiente.
Questa edizione, potenziata rispetto al passato e resa accessibile a tutti i fine settimana, non si limita alla semplice rimozione di materiali ingombranti, elettronici e speciali.
L’iniziativa si configura come un vero e proprio servizio alla comunità, offrendo la possibilità di smaltire correttamente una vasta gamma di prodotti che non trovano spazio nei tradizionali sistemi di raccolta, contribuendo a decongestionare l’ambiente e a promuovere un modello di gestione dei rifiuti più efficiente e responsabile.
Per facilitare la partecipazione dei cittadini, Ama mette a disposizione ben 11 postazioni dedicate, strategicamente distribuite sul territorio comunale.
I Centri di Raccolta permanenti rimarranno operativi durante entrambe le giornate, mentre un numero significativo di postazioni “light” verrà allestito nei municipi specifici, con una suddivisione mirata per massimizzare l’efficacia del servizio.
La localizzazione precisa delle ecostazioni, insieme a tutte le informazioni utili per una corretta preparazione e conferimento dei rifiuti, sono facilmente consultabili attraverso il sito web di Ama (www.
amaroma.
it), il canale WhatsApp dedicato (www.
amaroma.
it/whatsapp/) e la pagina Instagram @amaspaofficial.
Sabato, l’attenzione è focalizzata sui municipi IV, V, VIII, X, XI e XV, che ospiteranno 7 postazioni attrezzate per accogliere ingombranti, legno, RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), sfalci e potature.
Una novità significativa di questa edizione è la possibilità di conferire anche abiti usati, tessili e accessori di abbigliamento.
Questa scelta non solo semplifica la gestione di materiali spesso problematici, ma dimostra l’impegno di Ama verso un’economia circolare e la valorizzazione delle risorse.
I capi in buono stato verranno destinati alla commercializzazione attraverso mercati dell’usato, generando opportunità economiche e riducendo l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi tessuti.
I materiali tessili non recuperabili, invece, saranno trattati per il recupero di materia, trasformati in pezzame o filati per diverse applicazioni industriali.
Domenica, l’iniziativa coinvolgerà i municipi II, V e XIV, con 4 postazioni di conferimento.
In entrambe le giornate, le postazioni saranno attive dalle 8:00 alle 12:30, garantendo un servizio accessibile a tutti i cittadini.
“Riprendiamo con rinnovato entusiasmo questi appuntamenti, essenziali per assicurare una corretta gestione dei rifiuti speciali,” afferma il Direttore Generale di Ama S.
p.
A.
, Alessandro Filippi.
“Si tratta di un’iniziativa potenziata, estesa a tutti i fine settimana, che ci consente di intercettare quantità significative di materiali, contribuendo al contempo a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto del decoro urbano e della tutela dell’ambiente.
Il nostro obiettivo è creare una città più pulita, efficiente e attenta alla sostenibilità, coinvolgendo attivamente la comunità in questo percorso.
” L’iniziativa si propone quindi non solo come un servizio, ma come un vero e proprio strumento di educazione ambientale, promuovendo un cambiamento culturale verso comportamenti più responsabili e sostenibili.