venerdì 29 Agosto 2025
23 C
Rome

Roma, scuole pronte: piano integrato per ambienti accoglienti.

In vista del riavvio dell’anno scolastico, Roma Capitale, attraverso la collaborazione sinergica tra Ama e Risorse per Roma, ha attivato il piano integrato “Ambienti Scolastici Accoglienti”, un’iniziativa ambiziosa volta a garantire a studenti, insegnanti e famiglie un contesto urbano e scolastico impeccabile.

L’intervento, avviato a ridosso delle vacanze estive, mira a un’opera di riqualificazione a tutto tondo delle strutture educative dislocate in ogni quartiere della città, riconfigurando non solo gli spazi interni, ma anche le immediate aree di pertinenza e le vie di accesso.

Il piano non si limita a una semplice pulizia ordinaria, ma si configura come un progetto di igiene urbana e decoro, che comprende la rimozione di rifiuti ingombranti, lo sfalcio e la manutenzione dei giardini scolastici, il lavaggio e l’igienizzazione delle postazioni di contenitori per la raccolta differenziata, e un’attenzione particolare alle aree circostanti i plessi, con operazioni di diserbo mirate.
La strategia operativa distingue tra le aree esterne e le aree interne, delegando ad Ama la gestione del decoro urbano in prossimità delle scuole e a Risorse per Roma l’attività di pulizia e manutenzione degli spazi interni.

L’impegno di Ama si concretizza con un potenziamento significativo del servizio di spazzamento, con squadre dedicate e mezzi specializzati che operano in prossimità di circa 1400 istituti, dalle zone periferiche al cuore della città.
Parallelamente, si stanno verificando l’efficienza e l’adeguatezza dei contenitori per la raccolta differenziata assegnati a ciascuna scuola, al fine di ottimizzare il processo di gestione dei rifiuti.
Risorse per Roma, dal canto suo, sta intensificando i passaggi di manutenzione ordinaria all’interno dei plessi scolastici di competenza, con un focus particolare sui nidi e le scuole dell’infanzia, assicurando la completa riqualificazione degli ambienti per accogliere i bambini in un contesto salubre e stimolante.

Questa fase comprende non solo la pulizia approfondita, ma anche la verifica e l’eventuale riparazione di arredi e attrezzature, per garantire la sicurezza e il comfort degli studenti.

“Il ritorno a scuola rappresenta un momento di rinascita per l’intera comunità,” ha sottolineato Bruno Manzi, presidente di Ama.
“Il nostro impegno congiunto con Risorse per Roma testimonia la volontà di creare un ambiente scolastico accogliente e ordinato, un presidio di civiltà urbana a disposizione di studenti e famiglie.
“Fabio Bellini, presidente di Risorse per Roma, ha aggiunto: “Questo intervento integrato non si limita alla mera pulizia, ma mira a restituire alla città uno spazio educativo valorizzato, un luogo di crescita e di apprendimento dove bambini e ragazzi possano sentirsi al sicuro e sereni.
” Il piano “Ambienti Scolastici Accoglienti” si configura quindi come un investimento nel futuro della città, un gesto concreto per promuovere la qualità della vita e il benessere della comunità scolastica romana.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -