mercoledì, 9 Luglio 2025
RomaRoma CronacaRoma Smart: la Capitale si fa...

Roma Smart: la Capitale si fa guardare con un occhio tecnologico.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Roma Capitale inaugura un’infrastruttura di videosorveglianza avanzata, la sala operativa Smart Police Support, segnando una svolta strategica nel controllo del territorio e nella gestione della sicurezza urbana. L’impianto, attualmente operativo con tremila telecamere, rappresenta un investimento significativo nel processo di digitalizzazione della città e un elemento cruciale in vista del Giubileo, ma anche un’evoluzione continua a lungo termine.Il sistema va ben oltre la semplice registrazione video. Integra algoritmi di analisi predittiva e sensori ambientali, capaci di elaborare dati in tempo reale per identificare anomalie, calcolare densità di popolazione, e prevedere potenziali situazioni di criticità legate all’affollamento. Questa capacità di analisi predittiva permette di anticipare eventi problematici, consentendo interventi mirati e tempestivi.Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato come questa tecnologia non sia un fine a sé stesso, ma un potente strumento per ottimizzare l’impiego delle risorse umane e per migliorare l’efficacia dell’azione di prevenzione e repressione della criminalità. L’integrazione con la rete 5G è un fattore chiave, non solo per garantire una connettività più rapida e affidabile per i cittadini, ma anche per supportare l’elaborazione intensiva di dati necessaria per il funzionamento del sistema di sorveglianza.Il questore Roberto Massucci ha evidenziato come l’adozione di queste tecnologie richieda un cambiamento culturale e di mentalità all’interno delle forze dell’ordine. L’intelligenza artificiale non sostituisce l’operatore umano, ma lo supporta, fornendo informazioni più precise e tempestive, riducendo i tempi di analisi e minimizzando il margine di errore. Il fattore umano, con la sua capacità di interpretare il contesto e prendere decisioni ponderate, rimane essenziale per garantire l’efficacia del sistema.La giornata mondiale della Gioventù a Tor Vergata rappresenterà un banco di prova significativo per la nuova infrastruttura, ma l’ambizione è di espandere costantemente la rete, con l’obiettivo di raggiungere le 10-11mila telecamere entro il 2026. Questo ampliamento sarà accompagnato da un continuo affinamento degli algoritmi, con particolare attenzione al riconoscimento di veicoli e alla gestione dei flussi di traffico, al fine di ottimizzare la mobilità urbana e migliorare la sicurezza stradale. L’iniziativa si configura quindi come un progetto a lungo termine, volto a creare un ambiente urbano più sicuro, efficiente e resiliente, sfruttando al massimo le potenzialità offerte dalle tecnologie emergenti. Il futuro della sicurezza urbana, a Roma e oltre, passa attraverso una sinergia intelligente tra tecnologia e professionalità umana.

Ultimi articoli

Superbonus, sequestro da 500.000 euro: smascherata frode a Desenzano e Sirmione

Un'operazione ad alto impatto ha visto la Guardia di Finanza di Desenzano del Garda...

Sannicola: Shock, 13 Cautelari e Inchiesta sulla Corruzione Comunale

Un'operazione giudiziaria di vaste proporzioni ha colpito il Comune di Sannicola, scuotendo dalle fondamenta...

Emergenza in Lucania: Autotrasportatore Salvato dalla Guardia di Finanza

Nella drammatica cornice paesaggistica che intercorre tra Irsina e Genzano di Lucania, in provincia...

Milano, aggressione a Viale Testi: paura e interrogativi sulla sicurezza urbana.

Nel cuore pulsante di Milano, una ferita apre una riflessione più ampia sulle dinamiche...

Ultimi articoli

Superbonus, sequestro da 500.000 euro: smascherata frode a Desenzano e Sirmione

Un'operazione ad alto impatto ha visto la Guardia di Finanza di Desenzano del Garda...

Sannicola: Shock, 13 Cautelari e Inchiesta sulla Corruzione Comunale

Un'operazione giudiziaria di vaste proporzioni ha colpito il Comune di Sannicola, scuotendo dalle fondamenta...

Emergenza in Lucania: Autotrasportatore Salvato dalla Guardia di Finanza

Nella drammatica cornice paesaggistica che intercorre tra Irsina e Genzano di Lucania, in provincia...

Milano, aggressione a Viale Testi: paura e interrogativi sulla sicurezza urbana.

Nel cuore pulsante di Milano, una ferita apre una riflessione più ampia sulle dinamiche...

Morte a Posillipo: Indagine sulla scomparsa di Marcello Santa Maria

La scomparsa di Marcello Santa Maria, un uomo di 53 anni residente nel prestigioso...
- Pubblicità -
- Pubblicità -