cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Roma, svolta per le famiglie omogenitoriali: diritti al primo posto.

Roma Capitale ha compiuto un passo significativo verso il riconoscimento integrale dei diritti delle famiglie omogenitoriali, segnando una svolta amministrativa che riflette un impegno concreto verso l’inclusione e l’equità.
Dopo aver diligentemente smaltito un arretrato di oltre 120 pratiche, l’Amministrazione Comunale, sotto la guida del Sindaco Roberto Gualtieri, si è ora concentrata sulla gestione delle richieste ordinarie, dimostrando una risposta tempestiva e strutturata a un’esigenza di giustizia sociale.

Questa evoluzione è il frutto diretto della sentenza della Corte Costituzionale, un atto giuridico fondamentale che ha aperto la via al riconoscimento legale di due madri negli atti di nascita dei figli, superando interpretazioni restrittive e pregiudizi radicati.

La pronuncia ha reso necessario un ripensamento dei processi amministrativi e un’adeguata formazione del personale, per garantire la piena applicazione del principio di parità di trattamento.

Marilena Grassadonia, coordinatrice delle Politiche Diritti LGBT+ di Roma Capitale, sottolinea l’importanza di questo sforzo corale, che vede coinvolti gli uffici comunali, l’assessorato competente e l’intera Giunta.
Ogni atto di riconoscimento non è una semplice formalità burocratica, ma un gesto simbolico di accoglienza e dignità per le famiglie omogenitoriali, restituendo loro serenità e la possibilità di vivere pienamente la propria identità.
Questo processo non solo adempie a un obbligo legale, ma risponde a un bisogno profondo di giustizia sociale e di riconoscimento della diversità.

Le famiglie omogenitoriali, come tutte le famiglie, meritano il pieno rispetto dei propri diritti e la possibilità di costruire un futuro stabile e sicuro per i propri figli.
L’impegno di Roma Capitale in questo ambito rappresenta un modello di inclusione e di progresso civile, auspicabilmente replicabile in altre città e istituzioni, contribuendo a creare una società più giusta, equa e accogliente per tutti.

La costante attenzione e la predisposizione al cambiamento dimostrano un’amministrazione sensibile alle istanze di una comunità sempre più variegata e desiderosa di piena cittadinanza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap