lunedì 1 Settembre 2025
22.4 C
Rome

Roma, Turismo al Top: +4,87% e Sfide da Affrontare

Roma, capitale indiscussa del turismo italiano, celebra una performance estiva che supera le aspettative, come evidenziato dai recenti dati dell’Osservatorio dell’Ente Bilaterale Turismo del Lazio (Ebtl).
L’incremento di arrivi (+4,87%) e presenze (+3,93%) nel settore alberghiero rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente non è solo un dato numerico, ma riflette la resilienza e l’attrattiva continua della città eterna, capace di contrastare tendenze storicamente sfavorevoli per il periodo estivo.
Giuseppe Roscioli, Presidente di Federalberghi Roma, interpreta questo successo come un segnale positivo che necessita di essere coltivato.

Oltre alla mera quantificazione dei flussi turistici, è imperativo promuovere una crescita organica e sostenibile dell’intero ecosistema turistico romano, un sistema complesso che abbraccia non solo l’ospitalità alberghiera, ma anche la ristorazione, i servizi di trasporto, la fruizione del patrimonio artistico e culturale, e l’esperienza complessiva del visitatore.
L’appeal di Roma, che la proietta sulla scena nazionale e internazionale, è il risultato di una combinazione di fattori: un’eredità storica e artistica ineguagliabile, una vivace offerta culturale, un’atmosfera unica e un’offerta gastronomica sempre più apprezzata.
Tuttavia, per garantire la continuità di questo successo, è indispensabile affrontare sfide strutturali che ne minacciano la qualità e la sostenibilità.
In particolare, l’ombra dell’abusivismo ricettivo, rappresentato dalla proliferazione incontrollata di affitti brevi non regolamentati, oscilla sul panorama turistico romano.

Queste strutture, operando al di fuori del quadro normativo, non solo danneggiano la concorrenza leale verso gli operatori alberghieri che investono in qualità e sicurezza, ma sottraggono risorse vitali al mercato immobiliare locale, esacerbando la difficoltà per categorie vulnerabili, come gli studenti universitari fuori sede, nel trovare alloggi a prezzi accessibili.

La questione dell’abusivismo ricettivo trascende, quindi, la semplice problematica economica e si configura come una sfida di civiltà, strettamente intrecciata a temi sociali di rilevanza cruciale.
La lotta contro queste pratiche illegali non è solo responsabilità del settore alberghiero, ma richiede un impegno congiunto di tutte le istituzioni, a livello nazionale e territoriale, che devono collaborare per rafforzare i controlli, promuovere la legalità e garantire il rispetto delle normative.
L’imminente visione post-Giubileo rappresenta un’opportunità strategica per consolidare i risultati ottenuti e massimizzare i benefici derivanti dall’aumento dei flussi turistici.
L’esperienza dimostra che gli eventi di grande risonanza mediatica tendono a generare un incremento duraturo del turismo, ma è fondamentale prevenire che questa opportunità sia sfruttata da chi opera in maniera illegale, compromettendo la reputazione della città e danneggiando l’economia locale.
In conclusione, Federalberghi Roma sollecita un’azione sinergica e determinata per promuovere un turismo romano di qualità, sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare il patrimonio culturale e artistico della città, tutelare i diritti dei lavoratori e garantire un’offerta ricettiva trasparente e legale, a beneficio di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -