cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Roma vince il The Plan Award: Via Ingegneria premia la riqualificazione di Piazza Pia.

Roma capitale, e Roma al centro dell’attenzione globale.
L’edizione 2025 del prestigioso “The Plan Award”, riconoscimento internazionale di eccellenza nell’architettura, interior design e pianificazione urbana, celebra l’ingegno italiano, assegnando il premio nella categoria “Public Space” allo studio “Via Ingegneria” per la riqualificazione di Piazza Pia.

Un traguardo significativo, considerando che il concorso raccoglie e valuta annualmente un panorama di oltre mille progetti provenienti da tutto il mondo, testimoniando la vibrante creatività e l’innovazione che animano il nostro Paese.

La riqualificazione di Piazza Pia, più che una semplice opera di urbanistica, si configura come una sfida complessa, un esercizio di delicata orchestrazione tra storia, ingegneria e arte.

Francesco Nicchiarelli, fondatore di Via Ingegneria, descrive l’intervento come “quasi impossibile”, sottolineando le intricate difficoltà incontrate nel superare le numerose interferenze presenti nel sottosuolo, un labirinto di tubature, cavi e vestigia del passato.
Ma la sfida ingegneristica si affianca a una responsabilità artistica e culturale di pari importanza.

L’ubicazione della piazza stessa impone un dialogo continuo con un contesto urbano di ineguagliabile bellezza e significato storico.

Il progetto si inserisce in un panorama iconico, un abbraccio visivo che include la maestosa cupola di San Pietro, il dinamismo del ponte di Castel Sant’Angelo, la severa eleganza dei palazzi di Piacentini che costeggiano via della Conciliazione.
Queste opere, simboli universali di Roma, richiedevano un approccio di estrema sensibilità e rispetto, un’attenzione meticolosa che ha permeato ogni fase del progetto.
Il lavoro di Via Ingegneria non si limita alla mera ristrutturazione; si tratta di una riscoperta, una rinascita.
Durante gli scavi, sono emersi numerosi reperti archeologici, testimonianze tangibili di secoli di storia, che sono stati integrati nel nuovo disegno urbano, restituendo alla città e al mondo un patrimonio prezioso.
Il progetto ha saputo coniugare modernità e tradizione, creando uno spazio pubblico fruibile e accogliente, pur preservando l’identità storica del luogo.

L’eccezionale rapidità di realizzazione, un fattore determinante per l’assegnazione del premio, è il risultato di un’inedita sinergia di competenze e professionalità.

La regia impeccabile di Anas, la concertazione tra le diverse istituzioni coinvolte, la direzione lavori di Sara Fadlun e l’efficienza di un’impresa costruttiva d’eccellenza come Salcef, hanno contribuito a superare i limiti di tempo e risorse, trasformando una sfida complessa in un successo esemplare di progettazione e costruzione nel cuore di Roma.

L’esperienza dimostra come la collaborazione e la visione condivisa possano portare a risultati straordinari, elevando il design urbano a opera d’arte.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap