domenica 17 Agosto 2025
26.4 C
Rome

Sagra della Tellina: 60 anni di gusto e tradizione a Ostia

Dalle acque salmastre del Mediterraneo al cuore pulsante della cultura romana, il Borghetto dei Pescatori di Ostia si appresta a celebrare il sessantesimo anniversario della Sagra della Tellina, un evento che incarna l’anima autentica di una comunità legata indissolubilmente al mare.

Dal 22 al 31 agosto, il borgo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, accogliendo visitatori da Roma, dal litorale laziale e da ogni angolo del mondo, desiderosi di immergersi in un’esperienza sensoriale unica.

Si stima che durante la manifestazione saranno servite circa quaranta quintali di telline, un piccolo mollusco bivalve che rappresenta un tesoro gastronomico e un simbolo della tradizione ostiense.
La preparazione rispetta scrupolosamente le ricette tramandate di generazione in generazione, preservando i sapori autentici della cucina romana più verace.
La Sagra della Tellina è ben più di una semplice festa culinaria; è un atto di celebrazione della storia, del lavoro dei pescatori e della resilienza di un territorio che ha saputo preservare le proprie radici nel corso dei decenni.

Massimo De Fazio, uno degli organizzatori, sottolinea come questa edizione sia stata concepita per essere particolarmente ricca e inclusiva, offrendo intrattenimento per tutte le età.
Un fattore determinante per il successo della sagra è stata la generosità del mare, che ha regalato una stagione di raccolta particolarmente abbondante.

Questo risultato è il frutto di una combinazione virtuosa: l’adozione di pratiche sostenibili, come il fermo biologico, che garantisce il ripristino delle risorse ittiche, e l’impegno di pescatori certificati, custodi di un sapere antico e di un profondo rispetto per l’ambiente marino.

L’evento, atteso con trepidazione, si arricchisce ogni anno con un programma diversificato: spettacoli serali che spaziano dalla musica popolare all’intrattenimento contemporaneo, stand dedicati ai prodotti locali, che esaltano la ricchezza del territorio, e aree dedicate all’animazione per bambini, per garantire divertimento e apprendimento.
L’apertura ufficiale, fissata per venerdì 22 agosto alle ore 18, sarà seguita da dieci giorni di festa, culminanti con la suggestiva processione marittima “Matrimonio con il mare”, un rito ancestrale che si terrà sabato 30 agosto alle ore 18:30.

Questa cerimonia, intrisa di simbolismo, celebra l’unione indissolubile tra la comunità di Ostia e il mare, fonte di sostentamento, ispirazione e identità culturale.
La sagra rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale di Ostia, vivere momenti di convivialità e celebrare la bellezza di una tradizione che continua a vivere e a reinventarsi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -