cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Settimana dell’Educazione Finanziaria: Carivit investe sui giovani.

La Fondazione Carivit ha lanciato un’iniziativa ambiziosa e innovativa, “La settimana dell’educazione finanziaria”, con l’obiettivo di dotare gli studenti delle scuole superiori della provincia di Viterbo di competenze cruciali per affrontare le sfide economiche del futuro.
L’evento, in programma dal 24 al 28 novembre 2025 presso il Centro Culturale Valle Faul, rappresenta un punto di svolta nell’approccio all’educazione finanziaria, superando la mera trasmissione di nozioni teoriche per abbracciare un modello di apprendimento esperienziale e partecipativo.

Questa iniziativa si distingue per la sua natura collaborativa, vedendo unite forze che spaziano dal mondo accademico a quello istituzionale e imprenditoriale.

Unindustria Viterbo, l’Università degli Studi della Tuscia, la Guardia di Finanza, la Camera di Commercio Rieti Viterbo, l’Ufficio Scolastico Regionale Lazio, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, e Acri, si uniscono in una sinergia inedita per offrire agli studenti un panorama completo e multidisciplinare delle dinamiche finanziarie.
L’educazione finanziaria, per la Fondazione Carivit, non è semplicemente una questione di gestione del denaro, ma un pilastro fondamentale per lo sviluppo culturale e civico delle nuove generazioni.
Il presidente Luigi Pasqualetti sottolinea come la comprensione dei principi economici, della legalità e del mondo imprenditoriale accresca il pensiero critico, promuovendo una cittadinanza più responsabile e consapevole.
Il progetto non si limita a fornire strumenti pratici per la gestione delle risorse, ma punta a stimolare la capacità di discernimento, insegnando agli studenti a identificare le proprie esigenze, a valutare le offerte e a comprendere il linguaggio specifico del mondo finanziario.

Si tratta di un investimento strategico, che guarda al futuro non solo degli individui, ma dell’intera comunità.
In un’epoca caratterizzata da scelte sempre più complesse e da una crescente esposizione a rischi finanziari, la capacità di comprendere e gestire le proprie risorse economiche diventa un fattore determinante per il benessere personale e la coesione sociale, contribuendo attivamente a uno sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo.

L’iniziativa si pone, quindi, come un vero e proprio catalizzatore per la crescita di una cittadinanza informata e proattiva, capace di affrontare le sfide del futuro con competenza e responsabilità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap