mercoledì 23 Luglio 2025
18.8 C
Rome

Smantellati due traffici di droga a Napoli: 12 arresti

L’azione congiunta della Squadra Mobile di Napoli e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, orchestrata sotto la direzione della Procura di Napoli e con il supporto della Direzione Distrettuale Antimafia, ha portato all’esecuzione di un’ordinanza cautelare che coinvolge dodici individui.
Otto di loro sono stati arrestati e detenzione in carcere, mentre i restanti quattro sono stati posti agli arresti domiciliari, tutti indagati per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e detenzione ai fini di spaccio.
L’indagine, protrattasi nel tempo e caratterizzata da una complessa attività di riscontro, ha smascherato due distinte ma interconnesse organizzazioni criminali radicate nei territori di Napoli e Marano di Napoli.
Queste strutture, agendo in sinergia, gestivano un florido traffico di hashish e marijuana, sfruttando rotte consolidate e approfittando della vulnerabilità di alcune aree urbane e periferiche.

L’attività di contrasto ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di stupefacenti, precisamente circa cinque tonnellate, una cifra che testimonia la portata e l’organizzazione del traffico gestito.
Un aspetto particolarmente significativo dell’indagine ha riguardato la sofisticata tecnica utilizzata per occultare la droga: confezioni apparentemente innocue contenenti prodotti agroalimentari venivano impiegate per nascondere gli stupefacenti, ingannando i controlli e agevolando il trasporto lungo le vie di comunicazione, anche internazionali.

Questa abilità dimostra una capacità di adattamento e una profonda conoscenza delle procedure doganali e di controllo.
Le proiezioni degli inquirenti stimano un giro d’affari al dettaglio superiore agli otto milioni di euro, cifra che riflette la vastità del mercato e la capacità di penetrazione delle organizzazioni criminali nel tessuto sociale ed economico.
L’indagine non si è limitata all’identificazione dei vertici e degli esecutori materiali, ma ha mirato a ricostruire le dinamiche interne, i canali di finanziamento e le possibili connessioni con altre attività illecite, rivelando un sistema complesso e ramificato.
L’operazione rappresenta un duro colpo per il narcotraffico nell’area e testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nel contrasto alla criminalità organizzata e alla tutela della salute pubblica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -