venerdì 22 Agosto 2025
15.3 C
Rome

Soccorso a Roma Fiumicino: barca a vela in difficoltà, salvate sette persone.

Nella serata di ieri, la Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino ha coordinato un complesso intervento di soccorso e rimoraggio a una barca a vela di circa quindici metri, di proprietà privata, che si era ritrovata in una situazione di vulnerabilità a causa di un guasto al propulsore.

L’imbarcazione, che stava navigando lungo la costa, aveva subito un’anomalia al motore, rendendo impossibile la sua prosecuzione in sicurezza e generando un quadro di incertezza per l’equipaggio.

La sfida per le squadre di soccorso non è stata agevolata dalle condizioni meteorologiche avverse: il mare, agitato da un vento sostenuto, aumentava il rischio di deriva e rendeva manovre delicate.
La barca, inoltre, presentava una compromissione alla randa, la vela principale, un elemento cruciale per la capacità di navigazione a vela, accentuando ulteriormente la sua dipendenza da un supporto esterno.
A bordo si trovavano sette persone: due adulti responsabili, due bambini in tenera età e tre ragazzi, tutti fortunatamente in buone condizioni di salute, seppur provati dall’esperienza.

L’equipaggio aveva tentato, inizialmente, di ancorarsi in attesa dei soccorsi, ma le correnti marine e il vento avevano provocato il movimento dell’imbarcazione, mettendo a rischio la sua stabilità e la sicurezza dei passeggeri.

La motovedetta classe 800 della Capitaneria di Porto, intervenuta prontamente, ha condotto l’imbarcazione verso il porto turistico di Roma, ad Ostia.
Il rimorchio è stato un’operazione complessa, che ha richiesto coordinazione precisa e competenza da parte del personale della Capitaneria, coadiuvato dal personale del Marina, che ha contribuito ad accostare la barca al molo in tutta sicurezza.

L’operazione, iniziata in condizioni di elevata incertezza e durata circa tre ore, si è conclusa alle 21:50.
Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di crescenti interventi di soccorso in mare, testimoniando l’importanza di una vigilanza costante e di una preparazione adeguata per affrontare situazioni di emergenza.
Si tratta, infatti, del secondo salvataggio, in soli tre giorni, di un’imbarcazione con problemi al motore, un segnale che evidenzia la necessità di una maggiore attenzione alla manutenzione dei motori nautici e alla pianificazione accurata delle rotte in navigazione, specialmente in aree a elevata frequentazione marittima come quelle tra Ostia e Fiumicino.

L’episodio sottolinea, inoltre, la sinergia cruciale tra la Guardia Costiera e le strutture portuali per garantire la sicurezza della navigazione e la protezione della vita in mare.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -