giovedì, 3 Luglio 2025
RomaRoma CronacaStellantis Cassino: produzione ferma, taglio posti...

Stellantis Cassino: produzione ferma, taglio posti e futuro incerto.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La produzione dello stabilimento Stellantis di Cassino, già sospesa dal 28 giugno, subirà un’ulteriore prolungamento, con la ripresa delle attività posticipata al 11 luglio. Questa decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, interessa i reparti di Montaggio, Lastratura, Verniciatura e tutte le aree produttive ad essi collegate, evidenziando una situazione di grave incertezza per i lavoratori.Il fermo produttivo non è un evento isolato, ma il culmine di una crisi strutturale che affligge il sito di Piedimonte San Germano. I dati sono impietosi: dall’inizio del 2025, la linea produttiva ha operato per soli 61 giorni, a fronte di un potenziale di 116, accumulando un significativo numero di giorni di stop. La causa principale di questa discontinuità è la mancanza di ordini per i modelli Alfa Romeo Giulia e Stelvio, e Maserati Grecale, veicoli chiave per la produzione locale. La decisione di sospendere lo sviluppo di questi nuovi modelli, a quanto pare già prossimi alla fase finale, è legata a una revisione strategica della motorizzazione. L’azienda ha optato per una riconfigurazione propulsiva, abbandonando i piani per una motorizzazione full electric a favore di un approccio ibrido. Questa scelta, pur dettata da una visione a lungo termine, ha generato nell’immediato un vuoto di produzione e un clima di forte disagio tra i dipendenti.Di fronte a questo scenario, Stellantis ha concordato con i sindacati un piano di esodi incentivati, volto a ridurre l’organico dello stabilimento di Cassino. Il programma prevede l’uscita volontaria di circa 250 lavoratori, con incentivi economici differenziati in base all’età. L’offerta varia da 33 mensilità e 30.000 euro per i dipendenti con più di 55 anni, fino a 12 mensilità e 20.000 euro per coloro che rientrano nella fascia 35-39 anni. L’iniziativa ha visto una risposta immediata, con 60 lavoratori che hanno manifestato la propria adesione nel primo giorno utile.Il piano di ristrutturazione si inserisce in un contesto più ampio di progressiva riduzione dell’organico dello stabilimento di Cassino, che ha subito una diminuzione di circa 2.200 unità negli ultimi quattro anni. Questa contrazione riflette una strategia aziendale volta a ottimizzare i costi e ad adattarsi ai cambiamenti del mercato automobilistico globale, ma solleva interrogativi sulla sostenibilità del sito produttivo e sulle prospettive occupazionali per i lavoratori della regione. La vicenda sottolinea la crescente complessità del settore automotive, con la necessità di bilanciare innovazione tecnologica, competitività economica e responsabilità sociale nei confronti delle comunità locali.

Ultimi articoli

Frescobaldi riconfermato presidente UIV: tre anni per rinnovare il vino italiano

Il rinnovo alla guida dell'Unione Italiana Vini (UIV) segna un capitolo significativo per il...

Tragico incidente sulla 131: autista grave, strada chiusa a Nuoro.

Una tragedia ha scosso la comunità del Nuoro questa mattina sulla statale 131, nel...

Furto sventato a Lagundo: tecnologia salva un’abitazione.

Nel cuore del Burgraviato, un sofisticato sistema di sicurezza ha permesso di sventare un...

Arresto a Bolzano: hashish, coltello e bilancino sequestrati

Nel contesto di un’intensificata attività di prevenzione e controllo del territorio, mirata a contrastare...

Ultimi articoli

Barilla e PizzAut: Insieme per l’inclusione lavorativa dei giovani autistici

Barilla consolida il suo impegno a favore di PizzAut, un progetto pionieristico che si...

Alcolock in Italia: la svolta contro la guida in stato di ebbrezza.

L'inasprimento delle misure di contrasto alla guida in stato di ebbrezza, con l'introduzione obbligatoria...

Sciopero Ferroviario: Traffico Bloccato tra Lunedì e Martedì

Il servizio ferroviario nazionale subirà significative interruzioni a causa di uno sciopero indetto dalle...

Frescobaldi riconfermato presidente UIV: tre anni per rinnovare il vino italiano

Il rinnovo alla guida dell'Unione Italiana Vini (UIV) segna un capitolo significativo per il...

Tragico incidente sulla 131: autista grave, strada chiusa a Nuoro.

Una tragedia ha scosso la comunità del Nuoro questa mattina sulla statale 131, nel...
- Pubblicità -
- Pubblicità -