Tra il 16 e il 24 luglio 2025, la Tangenziale Est di Roma subirà un’interruzione significativa, con un impatto diretto sulla mobilità urbana e sulla logistica del trasporto su gomma.
Per l’intera giornata e la notte, il tratto sopraelevato compreso tra le vie Passamonti e Castrense, in direzione San Giovanni, sarà completamente chiuso al traffico.
La decisione, comunicata dalla Polizia Locale di Roma Capitale, si rivela imprescindibile per consentire ad Anas di procedere con la sostituzione delle barriere acustiche lungo il suddetto tratto autostradale.
Questo intervento, parte di un piano più ampio di riqualificazione infrastrutturale, è finanziato con risorse derivanti dal Piano Straordinario per il Giubileo 2025, sottolineando l’impegno della città a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e a garantire una fruibilità più sostenibile del territorio.
La necessità di sostituire le barriere antirumore non è solamente una questione di manutenzione ordinaria, ma riflette una crescente sensibilità verso la riduzione dell’impatto ambientale e acustico delle infrastrutture autostradali.
Le nuove barriere saranno progettate per massimizzare l’efficacia nell’attenuazione del rumore, utilizzando materiali innovativi e tecniche costruttive avanzate, al fine di minimizzare i disagi per le aree residenziali adiacenti.
Per gestire il flusso veicolare deviato, l’itinerario consigliato per i veicoli provenienti dal collegamento autostradale A24 e diretti verso San Giovanni sarà l’uscita di via di Portonaccio.
Il traffico proveniente dalla Tangenziale Est sarà invece reindirizzato attraverso via dello Scalo di San Lorenzo.
Queste soluzioni alternative, pur mirando a garantire la continuità della circolazione, sono destinate a generare un aumento del carico di traffico sulle vie alternative, con conseguente potenziale congestione.
La Polizia Locale ha intensificato la presenza sul territorio, predisponendo servizi di viabilità capillari e coordinati, volti a monitorare costantemente la situazione del traffico e a intervenire tempestivamente in caso di criticità.
L’obiettivo è quello di agevolare il più possibile la circolazione, minimizzando i ritardi e i disagi per gli utenti della strada.
Si raccomanda vivamente alla cittadinanza di pianificare attentamente gli spostamenti, valutando l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi come il trasporto pubblico locale, e di prestare la massima attenzione alla segnaletica stradale temporanea, che indicherà i percorsi alternativi.
Si invita inoltre a monitorare costantemente le informazioni sul traffico, disponibili attraverso i canali ufficiali della Polizia Locale e di Anas, per rimanere aggiornati su eventuali variazioni del piano di deviazione.
La collaborazione di tutti è fondamentale per affrontare al meglio questa complessa operazione e garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.