cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Tavolo per il rilancio della Tuscia: una strategia condivisa

Questa mattina, presso la sede della Provincia di Viterbo, si è inaugurato un tavolo di lavoro strategico, il “Tavolo per il Rilancio della Tuscia”, un’iniziativa promossa congiuntamente dal Presidente della Provincia, Alessandro Romoli, dalla Sindaca Chiara Frontini, dal Segretario Generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo, e da rappresentanti chiave del tessuto economico e sociale locale: Unindustria, Federlazio, CGIL, CISL, UIL e l’Università della Tuscia.

L’obiettivo primario non è l’elaborazione di indagini teoriche, bensì la definizione di un piano d’azione concreto e mirato, fondato su una profonda comprensione delle dinamiche che governano il territorio.

Il Presidente Romoli ha sottolineato l’importanza di creare un “osservatorio reale”, capace di monitorare costantemente la situazione socio-economica della Tuscia, quantificando i bisogni emergenti e misurando l’efficacia degli interventi implementati.
Ha ricordato le azioni già intraprese dalla Provincia, come l’investimento di circa 30 milioni di euro per l’ammodernamento delle scuole superiori, un segnale tangibile dell’impegno nell’innovazione educativa e nella formazione delle nuove generazioni.
L’attivazione di un’azienda speciale dedicata alla formazione professionale rappresenta un ulteriore tassello in questa direzione, mirando a colmare il divario tra domanda e offerta di competenze.

Il rafforzamento della macchina amministrativa, con nuove risorse umane, è cruciale per garantire un’erogazione efficiente dei servizi e una gestione ottimale delle risorse.

Particolare attenzione è stata dedicata al potenziamento delle attività ambientali, con un focus sulle autorizzazioni per impianti energetici, elementi imprescindibili per una transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.

La Sindaca Frontini ha posto l’accento sulla necessità di una visione integrata, capace di armonizzare sviluppo urbano, promozione turistica, dinamiche commerciali, ricerca scientifica e innovazione tecnologica.

Ha annunciato l’istituzione di un “hub” strategico, un ponte fisico e intellettuale tra l’Università e la città, con spazi condivisi e un centro di ricerca dedicato a valorizzare il capitale umano e le opportunità locali.

Questa iniziativa mira a creare un ecosistema favorevole all’innovazione e all’imprenditorialità, trasformando le competenze accademiche in soluzioni concrete per il territorio.

Francesco Monzillo ha richiamato l’impegno della Camera di Commercio nella gestione di bandi mirati a stimolare lo sviluppo in settori cruciali come turismo, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e internazionalizzazione.
Ha rilevato come il territorio stia dimostrando una risposta positiva, pur evidenziando la necessità di accelerare i tempi e superare le criticità esistenti.

La digitalizzazione, in particolare, si presenta come un’opportunità imperdibile per modernizzare le imprese, migliorare l’efficienza dei servizi e rafforzare la competitività del territorio.
Il tavolo di lavoro rappresenta un momento cruciale per il futuro della Tuscia, un’occasione per definire una strategia di sviluppo condivisa e partecipata, che coinvolga tutti gli attori del territorio.
La chiave del successo risiede nella capacità di trasformare le potenzialità in risultati concreti, creando un circolo virtuoso di crescita economica, sociale e ambientale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap