giovedì 28 Agosto 2025
20.8 C
Rome

Tor Bella Monaca: Liberati due alloggi, arrestati per droga e abusivismo.

In un’azione complessa e mirata, le forze dell’ordine di Roma Capitale hanno riconquistato il possesso di due unità abitative situate in via dell’Archeologia, 241, nel quartiere di Tor Bella Monaca, precedentemente occupate abusivamente.
L’operazione, condotta congiuntamente dalla Polizia Locale di Roma Capitale e dalla Polizia di Stato, rappresenta un significativo passo avanti nella lotta all’illegalità e nella tutela del patrimonio immobiliare pubblico.
Le attività, orchestrate dal Gruppo Sicurezza Sociale Urbana (Gssu) e dal VI Gruppo Torri dei Caschi bianchi, hanno visto il supporto cruciale delle volanti del distretto Casilino, evidenziando un approccio integrato e coordinato volto a garantire la massima efficacia.
Nel corso dei controlli, è emerso un quadro allarmante: due individui, rispettivamente di nazionalità albanese (20 anni) e romena (21 anni), si sono resi responsabili di occupazione abusiva di beni immobili, aggravata dalla sottrazione illecita di energia elettrica.

L’indagine ha rivelato una situazione di marcata complessità, che si estende oltre la semplice violazione delle norme sull’abitazione.

Il cittadino rumeno, in particolare, è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

La perquisizione ha portato al rinvenimento di una notevole quantità di droga: 15 involucri contenenti cocaina e tre panetti di hashish, per un peso complessivo di circa 300 grammi.

Oltre alla sostanza stupefacente, sono stati sequestrati 10.000 euro in contanti, presumibilmente proventi dell’attività illecita, e materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi.

L’intervento delle forze dell’ordine non si limita alla rimozione degli occupanti abusivi, ma mira a restituire al Comune di Roma il controllo di beni destinati all’edilizia residenziale pubblica.
Gli alloggi, una volta messi in sicurezza, saranno restituiti al Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative, per essere successivamente assegnati a cittadini aventi diritto, in linea con i criteri di priorità stabiliti dalla legge.
Questa operazione sottolinea la crescente necessità di un approccio sinergico tra le diverse forze di polizia per contrastare l’illegalità e tutelare il patrimonio pubblico, restituendo dignità e opportunità a chi ne ha diritto.
La complessità del fenomeno dell’abusivismo edilizio, spesso intrecciato con attività criminali di diverso genere, richiede un’azione costante e coordinata per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.
La presenza di traffici di stupefacenti e l’utilizzo di energia elettrica in modo fraudolento evidenziano la necessità di un controllo più rigoroso e di una risposta repressiva efficace, volta a smantellare le reti criminali che si annidano dietro queste illegalità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -