Il 3 settembre prossimo, Viterbo si appresta a celebrare un evento di profonda valenza storica e comunitaria: il trasporto della macchina di Santa Rosa.
L’occasione, che riafferma il legame indissolubile tra fede, tradizione e identità viterbese, vedrà la presenza di un’ampia rappresentanza istituzionale a livello nazionale, regionale e locale, testimoniando il significato trasversale di questa manifestazione unica al mondo.
Il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha confermato la sua partecipazione, accolto dal presidente della Provincia, Alessandro Romoli, in un gesto che sottolinea l’interesse del governo italiano verso le radici culturali e le espressioni di identità regionale.
La presenza del Ministro è un riconoscimento al valore del trasporto, che va ben oltre la dimensione religiosa, rappresentando un potente simbolo di resilienza, coesione sociale e patrimonio immateriale da tutelare e promuovere.
Oltre al Ministro Tajani, il palazzo Gentili, sede della Provincia, si animerà con la partecipazione di figure di spicco del panorama politico italiano.
La vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, porterà un messaggio di apertura e dialogo con le istituzioni europee, mentre i senatori Maurizio Gasparri e Stefania Craxi, insieme ai deputati Francesco Battistoni e Alessandro Battilocchio, rappresenteranno le voci del Parlamento italiano.
La Regione Lazio sarà presente con una delegazione di rilievo, guidata dal vicepresidente del consiglio regionale Enrico Panunzi, affiancato dagli assessori Simona Renata Baldassarre e Pasquale Ciacciarelli e dai consiglieri Daniele Sabatini, Giulio Zelli, Nazzareno Neri e Daniele Leodori.
Un segnale di forte sostegno da parte dell’amministrazione regionale, che riconosce l’importanza del trasporto per l’immagine e lo sviluppo del territorio.
La consigliera umbra Laura Pernazza, a sua volta, testimonia il legame transregionale che si sviluppa attorno a questa celebrazione.
A completare il quadro istituzionale, Nicoletta Irato, in rappresentanza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, e Francesco Nazzaro, capo di gabinetto della Città metropolitana di Roma Capitale, sottolineano la rilevanza dell’evento anche a livello metropolitano.
L’importanza del trasporto di Santa Rosa non si esaurisce nelle delegazioni politiche; la presenza di rappresentanti del mondo del volontariato e delle autonomie locali, come il presidente nazionale della Croce Rossa Rosario Maria Gianluca Valastro, la presidente regionale Avis Donatella Selis, il presidente regionale Croce Rossa Lazio Salvatore Coppola e la presidente del Consiglio delle autonomie locali Luisa Piacentini, evidenzia il ruolo fondamentale della cittadinanza attiva e dell’impegno sociale nella preservazione di questa tradizione secolare.
Questi attori chiave del tessuto sociale viterbese dimostrano un profondo senso di responsabilità e dedizione, contribuendo a garantire la continuità e la vitalità di un evento che unisce generazioni e rafforza il senso di comunità.
Il trasporto non è solo un evento religioso, ma un vero e proprio patrimonio collettivo, custode di valori fondanti e identità profondamente radicate.