lunedì 22 Settembre 2025
11.9 C
Rome

Trento città sportiva: riconferma il primato nell’Indice 2025

Trento riconferma la propria posizione di eccellenza nell’ambito sportivo italiano, aggiudicandosi per il 2025 l’Indice di Sportività, un’analisi di prestigio curata dalla divisione Sport di PTS e pubblicata dal Sole 24 Ore.

La provincia, leader indiscussa, si attesta come polo di riferimento per la promozione e la diffusione di pratiche sportive a livello provinciale, testimoniando una solida cultura sportiva radicata nel territorio.

Firenze conquista il secondo posto, mentre Milano, dopo quasi due decenni, si aggiudica un meritato bronzo, segnando una significativa inversione di tendenza.
L’Indice di Sportività, inserito nell’ampia indagine annuale del Sole 24 Ore dedicata al benessere nei territori italiani, non è un semplice ranking, ma un complesso sistema di valutazione che analizza la qualità e la diffusione dello sport attraverso una griglia di 32 indicatori chiave.

Questi si articolano in quattro macro-aree: sport individuali, sport di squadra, infrastrutture e strutture sportive, e il cruciale legame tra sport e tessuto sociale.
L’indice, pertanto, riflette non solo la presenza di impianti e strutture, ma anche la partecipazione attiva della popolazione, la diffusione di valori legati allo sport e l’impatto positivo sulle comunità locali.

Il dominio di Trento non è frutto del caso: è il risultato di un modello territoriale integrato, caratterizzato da una capillare rete di associazioni sportive, impianti all’avanguardia e un forte sostegno da parte delle istituzioni locali.

Questo approccio ha permesso alla provincia di accumulare un palmares impressionante, con otto medaglie d’oro nelle 19 edizioni dell’Indice.

Oltre al primato generale, spiccano Cremona, leader nella categoria “Sport di squadra”, e Rimini, che si distingue per la sua efficiente “Struttura sportiva”.

La provincia del Sud Sardegna, invece, si posiziona in ultima posizione, con un divario significativo rispetto alle regioni del Nord e a territori insulari.

La classifica del 2025 rivela dinamiche interessanti, come la significativa risalita di Milano, che, dopo un ottavo posto nel 2022, ha progressivamente migliorato la propria performance, raggiungendo il podio.

La Lombardia conferma la propria forza, piazzando sei province nella top 20, con Bergamo, vincitrice nell’anno precedente, al quarto posto, seguita da Cremona, Varese, Brescia e Lecco.
Si osserva una tendenza generale al miglioramento nelle grandi città: Firenze, seconda classificata, ha conquistato il primato nello “Sport Femminile”, grazie a una vivace attività di squadre, atlete e risultati di rilievo, dopo aver ottenuto l’indice della Qualità della vita delle donne nel 2024.
Bologna si posiziona al quinto posto, seguita da Genova al sesto e Torino all’ottavo, mentre Roma, pur con uno sforzo continuo, si attesta al 17° posto.
L’effetto Jannik Sinner, indubbiamente, ha contribuito alla risalita di Bolzano, dodicesima in classifica, che eccelle nell’indicatore legato alle performance degli atleti nel tennis, affiancandolo a un solido primato negli “Sport invernali”.

L’analisi complessiva dell’Indice di Sportività 2025 offre spunti di riflessione preziosi per comprendere le dinamiche territoriali e individuare le strategie più efficaci per promuovere una cultura sportiva diffusa e inclusiva in tutta Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -