cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Turismo abusivo a Roma: la Polizia smantella una rete illegale

Nel cuore pulsante del turismo romano, un’operazione mirata della Polizia di Roma Capitale ha messo sotto la lente d’ingrandimento un fenomeno pervasivo e spesso dannoso: l’abusivismo turistico.

L’azione, concentrata nelle aree ad alta affluenza come il Parco Archeologico del Colosseo e la Basilica di San Pietro, ha rivelato una rete complessa di attività illegali che sfruttano la vulnerabilità dei visitatori, erodendo l’immagine della città e danneggiando le imprese legali.
Le pattuglie del Gruppo Sicurezza Sociale Urbana, operando con cadenza costante, hanno individuato e fermato un ventina di individui, prevalentemente di nazionalità bengalese, di età compresa tra i trent’anni e i cinquanta.

Questi soggetti, agendo senza autorizzazione e in violazione delle normative vigenti, offrivano pacchetti turistici non regolari, comprendenti “skip line” (saltafila) per musei e siti storici, tour guidati improvvisati e biglietti per il Vaticano a prezzi significativamente più alti rispetto a quelli ufficiali.

L’illecito non si limita alla mera violazione di norme amministrative; esso incide profondamente sul tessuto economico e sociale della città.

I tour abusivi, spesso di scarsa qualità e privi di garanzie, sottraggono opportunità a guide turistiche autorizzate, operatori di viaggio certificati e alle imprese che investono nella qualità dell’offerta turistica.

Inoltre, la mancanza di controlli sulla sicurezza e sulla preparazione di chi propone questi servizi espone i turisti a rischi e disservizi, minando la fiducia nella destinazione Roma.

L’operazione ha portato all’elevazione di sanzioni per un valore complessivo superiore ai diecimila euro e all’applicazione di misure di allontanamento dal territorio (cd.

“daspo urbano”) della durata di 48 ore per i responsabili.
Parallelamente, è stato effettuato un sequestro di materiali di propaganda e strumentazione utilizzati per l’attività abusiva: pettorine recanti loghi di presunte società turistiche, cartelli pubblicitari ingannevoli, depliant promozionali esagerati e biglietti contraffatti o rivenduti a prezzi gonfiati.

La Polizia di Roma Capitale, attraverso questa azione, ribadisce il proprio impegno nel contrasto all’abusivismo turistico, auspicando un approccio integrato che coinvolga le istituzioni, le associazioni di categoria e la collaborazione dei cittadini.

La lotta a queste attività illegali non è solo una questione di ordine pubblico, ma anche una difesa della reputazione di Roma, della sua economia e della tutela dei diritti dei visitatori.

È fondamentale promuovere un turismo sostenibile e responsabile, basato sulla trasparenza, la legalità e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della città eterna.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap