Inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026: Un Orizzonte di Conoscenza e InnovazioneL’Universitas Mercatorum, cuore pulsante del sistema di Università delle Camere di Commercio Italiane, Gruppo Multiversity, ha celebrato l’inizio del nuovo anno accademico con una cerimonia solenne, un momento di riflessione e di sguardo rivolto al futuro.
L’evento, presieduto dal Rettore Giovanni Cannata, ha visto la partecipazione di un pubblico eterogeneo: esponenti del mondo accademico, leader istituzionali e imprenditori visionari, tutti uniti dalla comune aspirazione a promuovere un ecosistema formativo all’avanguardia.
Il culmine della cerimonia è stata la consegna della laurea *honoris causa* in Comunicazione Digitale e Marketing ad Alberta Ferretti, icona dell’imprenditoria italiana e Cavaliere del Lavoro, una figura che incarna l’unione tra creatività, innovazione e responsabilità sociale.
La *laudatio*, tenuta dalla Preside della Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione, Alessandra Micozzi, ha sottolineato il percorso di una donna che ha saputo interpretare e anticipare i cambiamenti del mercato globale, contribuendo a definire l’immagine del Made in Italy nel mondo.
Il Rettore Giovanni Cannata, nel suo intervento, ha delineato la visione strategica dell’Universitas Mercatorum: un’università digitale, nata e per le imprese, profondamente impegnata nella riduzione delle disuguaglianze educative e sociali.
“L’innovazione e il sapere sono strumenti imprescindibili per costruire una società più equa, competitiva e sostenibile,” ha affermato, invitando gli studenti a diventare protagonisti attivi del cambiamento.
Un momento di profonda ispirazione è stata la *Lectio Magistralis* del Professor Giuliano Amato, figura di spicco dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza e dell’Istituto Universitario Europeo, dal titolo “La formazione della classe dirigente”.
Amato ha affrontato il tema cruciale del ruolo della conoscenza in un’epoca di trasformazioni accelerate, sottolineando come l’università rappresenti un pilastro fondamentale per la formazione di una leadership competente e animata da un forte senso civico.
La sua riflessione ha evidenziato la necessità di formare non solo competenze tecniche, ma anche capacità di pensiero critico, etica e visione strategica.
I saluti istituzionali di Luciano Violante, Presidente Multiversity, Fabio Vaccarono, Ceo Multiversity e Presidente Universitas Mercatorum, e Andrea Prete, Presidente Unioncamere, hanno ribadito l’impegno condiviso a favore di un sistema formativo aperto, dinamico e orientato all’innovazione.
Violante ha lanciato un appello appassionato: “Potremmo rinchiuderci nei nostri successi, ma questo sarebbe un tradimento verso il Paese.
Il mondo accademico non può isolarsi, ha bisogno di sinergie, di qualità e di uno spirito di servizio attivo.
” Ha poi sottolineato come la preparazione del capitale umano rappresenti la chiave per affrontare le sfide emergenti in settori come l’energia, lo spazio, il digitale e le risorse marine.
Fabio Vaccarono, riprendendo il concetto, ha esplicitato come l’integrazione tra creatività e competenze digitali, stimolata dall’avvento dell’intelligenza artificiale, sia fondamentale per un futuro sostenibile e inclusivo.
Ha elogiato il percorso di Alberta Ferretti come esempio di questo connubio tra impresa e cultura, e ha richiamato la visione del Professor Amato, che pone la formazione al centro della libertà e della coesione sociale.
L’Universitas Mercatorum si propone come interprete di questo dialogo tra tradizione e innovazione, per accompagnare studenti e imprese nella costruzione del futuro.
Andrea Prete, Presidente Unioncamere, ha poi espresso una visione chiara: “In questa fase storica, il possesso del sapere conta più del possesso dei mezzi di produzione.
La preparazione del capitale umano è il fattore più importante all’interno delle imprese.
” Ha riconosciuto l’Universitas Mercatorum come un punto di riferimento nel panorama delle università telematiche, capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
L’Università, in definitiva, si configura come un motore di sviluppo economico e sociale, in grado di creare opportunità e di contribuire alla crescita del Paese.







